L’origine siracusana dei Bronzi di Riace, su Speciale Tg1 tra testimoni e scoperte
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Domenica 4 maggio, alle 23.50, Speciale Tg1 si occuperà del mistero dei bronzi di Riace e della recente ipotesi circa l’origine siciliana. Una storia che mescola aspetti da “giallo”, con il coinvolgimento dell’archeomafia, ed elementi scientifici come ad esempio le terre di saldatura dei bronzi, compatibili con quelle di Siracusa in una sorta di “dna”. E poi ci sono le perplessità che da sempre accompagnano la scoperta a Riace di quei bronzi: che ci facevano ad una profondità relativamente bassa? E perchè non c’era traccia del relitto affondato o almeno di altro vasellame? Elementi presi in considerazione da Anselmo Madeddu, insieme ad un gruppo di ricerca, e alla base del libro “Il mistero dei guerrieri di Riace”. (SiracusaOggi.it)
Se ne è parlato anche su altre testate
E che dal 2013 si trovano al Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria. A riproporla è stato lo speciale Tg1, settimanale di approfondimento dedicato al “mistero dei Bronzi di Riace” andato in onda su Rai 1 domenica sera a cura della giornalista Dania Mondini (Qui il servizio) che conclude il servizio di poco più di un’ora con una foto in bianco e nero. (Siracusa News)
Sulle tracce di inconfessate verità, nuove ammissioni di testimoni tingono di giallo il ritrovamento in Calabria, mentre studi archeometrici - nuovi strumenti d'indagine - svelano alcuni segreti sui due guerrieri che il mondo ammira e ci invidia. (Rai.it)
La procura di Siracusa indaga sul ritrovamento dei Bronzi di Riace e ha aperto un fascicolo - senza indagati - per ricostruire quanto accaduto nel 1971 al largo di Brucoli, dove sarebbero stati trovati i due capolavori, come ipotizzarono negli anni Ottanta gli archeologi americani Robert Ross Holloway e Anne Marguerite McCann. (la Repubblica)