Here - ValdarnoPost - Notizie Valdarno - News in tempo reale

Here - ValdarnoPost - Notizie Valdarno - News in tempo reale
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:

Here Un'odissea attraverso il tempo e la memoria, incentrata su un luogo ben preciso del New England; da quando era solo natura selvaggia fino al momento in cui ha ospitato la sua prima casa, testimoniando l'amore, la perdita, la lotta, la speranza e gli insegnamenti che si sono tramandati di famiglia in famiglia, di generazione in generazione. Programmazione (Valdarnopost)

La notizia riportata su altri giornali

Come Méliès, Zemeckis non intende limitarsi agli strumenti a propria disposizione, ma gioca, studia, sfrutta ogni possibilità tecnologica, divertendo e divertendosi. C'è un eterno fanciullo che vive nell'animo di Robert Zemeckis. (Movieplayer)

Capita a tutti di tanto in tanto interrogarsi sulla storia di una persona che conosciamo oppure di un individuo che semplicemente ha attirato la nostra attenzione al punto tale da chiederci quale sia stato il suo percorso di vita. (MadMass.it)

Il film è ambientato per tutta la durata della storia in un’unica stanza e racconta la vita delle persone e delle famiglie che la abitano nell’arco di 100 anni. In sala arriva Here di Robert Zemeckis. (il Resto del Carlino)

Here: la recensione del film di Robert Zemeckis

«Here» come il titolo scelto dal regista che ci ha regalato diversi sogni cinematografici, da «Ritorno al futuro» a «Forrest Gump» e qui, «Here», come recita il titolo del libro a fumetti pubblicato nel 2014, dopo una lunghissima gestazione, dall'autore americano Richard McGuire (in Italia pubblicato da Rizzoli Lizard dieci anni fa esatti), che già anticipava l'occhio lungo di una storia che guarda al qui e ora, ma contemporaneamente corre avanti e indietro nel tempo, da sempre l'ossessione di Zemeckis. (Corriere della Sera)

Tratto ad una graphic novel di Richard McGuire a cui si deve la doppia intuizione visiva Here è chiaramente un esercizio di stile cocciuto e personale, ma è soprattutto un saggio di cinema popolare e comprensibile, palpitante e malinconico (Il Fatto Quotidiano)

Tom Hanks, Robin Wright e Robert Zemeckis di nuovo insieme. Trent’anni dopo Forrest Gump. E dove se non in un film come Here, che è una macchina mescolatrice, anzi, di giustapposizione del tempo? Here, che significa qui, che nel nuovo film diretto dal regista statunitense e scritto assieme a Eric Roth ha le sembianze di un lotto di terra su cui scorrono storie e volti separati in un arco di tempo di milioni di anni, ma accomunati dallo stare, appunto, tutti qui. (My Red Carpet)