Egitto, a Luxor Zahi Hawass scopre 1500 blocchi decorati e i resti del tempio di Hatshepsut

Egitto, a Luxor Zahi Hawass scopre 1500 blocchi decorati e i resti del tempio di Hatshepsut
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Finestre sull'Arte ESTERI

Gli scavi condotti da Zahi Hawass e dal Consiglio Supremo delle Antichità a Luxor hanno riportato alla luce reperti della XVIII dinastia, tra cui sarcofagi, iscrizioni di Hatshepsut e manufatti che rivelano dettagli sulle guerre contro gli Hyksos e sull’arte funeraria. Una missione archeologica congiunta, guidata dalla Zahi Hawass Foundation for Antiquities and Heritage e dal Consiglio Supremo delle Antichità d’Egitto, ha compiuto evidenti scoperte nei pressi della rampa processionale del tempio funerario di Hatshepsut a Deir El-Bahari a Luxor. (Finestre sull'Arte)

Se ne è parlato anche su altri media

Alla presenza di autorità locali e giornalisti stranieri, sono stati mostrati i numerosi ritrovamenti effettuati nell’area di el-Asasif, ai piedi del tempio funerario di Hatshepsut a Deir el-Bahari, sulla riva occidentale di Luxor (National Geographic Italia)

In una settimana importante per l'archeologia egiziana, è stata scoperta la tomba di un "medico-prestigiatore" nell'antica Saqqara.Risalente a 4.100 anni fa, la tomba era riccamente decorata con dipinti e iscrizioni geroglifiche dai colori vivaci. (Corriere della Sera)

Comunicato Stampa Domenica 12 gennaio 2025 l’iniziativa promossa dal Comune di Ardea per l’apertura gratuita dei siti di Casarinaccio, dell’Oratorio Cristiano Ipogeo e della Casa Museo di Califano ha riscosso un enorme successo (La Torre Oggi)

Nuove scoperte archeologiche in Egitto: tesori e personaggi di un’antica civiltà

L’Antico Egitto torna sotto i riflettori con nuove scoperte straordinarie, in grado di svelare dettagli inediti di una delle civiltà più affascinanti della Storia. (SiViaggia)

IL CAIRO – Una nuova scoperta archeologica di straordinaria rilevanza arricchisce il patrimonio di Saqqara, sito funerario a sud del Cairo. (Arte Magazine)

Facebook WhatsApp Twitter (Gaeta.it)