Pensioni, buco da 6,6 miliardi: allarme Inps su contributi non versati e stralciati. Cosa comporta

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Lo Stato dovrà trovare nei prossimi anni 6,6 miliardi attraverso la fiscalità generale per coprire le ricadute sull'Inps dello stralcio dei crediti contributivi fino al 2015. Lo sottolinea il Civ dell'Inps. Si tratta del peso sulle pensioni dei dipendenti dei contributi dovuti ma non pagati dalle aziende e in seguito stralciati attraverso tre provvedimenti introdotti tra il 2018 e il 2022. Poiché c'è per i dipendenti l'automaticità delle prestazioni questi contributi, anche se non pagati dal datore di lavoro e poi rottamati, fanno parte del loro montante contributivo. (Il Messaggero)
Se ne è parlato anche su altre testate
Con una delibera il Civ dell’ente si sofferma sul peso sulle pensioni dei dipendenti dei contributi dovuti ma non pagati dalle aziende e in seguito stralciati per effetto di tre provvedimenti introdotti tra il 2018 e il 2022. (Il Sole 24 ORE)
Nell’eterno dibattito su come far tornare i conti del costosissimo bilancio italiano emerge una voce fin qui rimasta sottotraccia. ROMA. (La Stampa)
Nei prossimi anni sarà compito dello Stato servirsi della fiscalità generale per trovare 6,6 miliardi di euro: i soldi serviranno a coprire le ricadute sull'Inps dello stralcio dei crediti contributivi degli anni passati. (HuffPost Italia)

Le paci fiscali degli ultimi anni lasciano un buco da 6,6 miliardi di euro per le pensioni. A tirare le somme è il CIV INPS: “deve compensare lo Stato” Il saldo e stralcio delle cartelle operato nell’ambito delle varie edizioni della pace fiscale lascia in rosso i conti per le pensioni. (informazionefiscale.it)
Un “conto” salato nei prossimi anni. È quello da 6,6 miliardi che dovrà essere saldato attingendo alla fiscalità generale per garantire le prestazioni pensionistiche ai lavoratori. (NT+ Lavoro)
Questi i dati resi noti dal Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Inps. L’Inps dovrà cancellare dal suo prossimo bilancio 16 miliardi di cui 15,4 miliardi dovuti a tre condoni tombali. (Collettiva)