CES 2025, in vetrina il futuro dell’auto: le novità in arrivo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il Consumer Electronic Show, la più grande fiera di elettronica di consumo che si terrà a Las Vegas dal 7 al 10 gennaio 2025, è pronta ad aprire i battenti con il proprio carico di innovazioni. Al centro di questa edizione troveremo tutto ciò che gravita attorno all’intelligenza artificiale, che già è stata una delle protagoniste dello scorso anno. Già da diversi anni le principali Case automobilistiche e le aziende tecnologiche che gravitano attorno al mondo Automotive approfittano di questa vetrina internazionale per mostrare le proprie innovazioni. (Il Sole 24 ORE)
Su altri giornali
Maserati presenterà una nuovissima versione della sua supercar MC20 al CES 2025 di Las Vegas, a partire dal 7 gennaio 2025, grazie a un'importante collaborazione con il Politecnico di Milano. (Italpassion IT)
Maserati partecipa al CES 2025, la fiera internazionale dedicata alla tecnologia, in programma a Las Vegas dal 7 al 10 gennaio. La casa automobilistica modenese presenta le sue novità in collaborazione con importanti partner italiani. (QN Motori)
La partnership in corso tra Maserati e il Politecnico di Milano, la principale università scientifica e tecnologica italiana, prosegue con la presentazione di un’esclusiva MC20 Cielo, con la guida autonoma dotata di intelligenza artificiale, nell’ambito del progetto Artificial Intelligence Driving Autonomous (AIDA), sviluppato dai ricercatori del Politecnico di Milano. (ClubAlfa.it)
Redazione Modifica articolo 18.36 (Culture)
Dal 7 al 10 gennaio, dieci startup internazionali avranno l’opportunità di mostrare le loro tecnologie all’avanguardia. Hyundai e Kia si preparano a partecipare al CES 2025, presentando le loro innovative piattaforme di open innovation, ZER01NE e CRADLE. (QN Motori)
Nata nel '67 come fiera dedicata all'elettronica di consumo, si è evoluta fino a diventare una vetrina per ogni tipo di innovazione, dai gadget agli elettrodomestici smart all'automotive alla realtà aumentata e virtuale fino all'immancabile intelligenza artificiale (Il Messaggero - Motori)