Riarmo europeo: impatti e profili di business per gli intermediari

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
DB - Non solo Diritto Bancario ESTERI

Il presente articolo analizza il tema del riarmo europeo (Re-arm Europe), approfondendo i possibili impatti e i profili di business per gli intermediari bancari e finanziari, anche alla luce della proposta di modifica alla Legge 185 del 1990 in tema di armamenti, attualmente in fase di discussione in Parlamento. Il riarmo europeo o re-arm Europe si configura come una delle priorità strategiche per l’Unione europea in risposta alla crescente instabilità geopolitica, esacerbata dalla guerra in Ucraina e dalle incertezze globali che minacciano la sicurezza continentale. (DB - Non solo Diritto Bancario)

Ne parlano anche altri giornali

L'aula ha detto 'sì' con 281 voti a favore, 260 contrari e 121 astenuti al testo pentastellato che condanna il ricorso all'articolo 122 su ReArm Eu (Il Fatto Quotidiano)

Il 70% degli imprenditori guarda con preoccupazione all’attuale scenario geopolitico, temendo un possibile coinvolgimento diretto dell’Italia o dell’Europa in un conflitto armato nei prossimi anni. (Economy Magazine)

Il leader rassicura il oriente di Francia su laicità e legge sull’eutanasia.Un colpo alla botte, un colpo al cerchio. Qualche giorno fa ha incontrato alcuni cardinali elettori, suoi compatrioti e, lunedì, i masso... (La Verità)

La giornata fa registrare la spaccatura della … (Il Fatto Quotidiano)

Safe, guerra burocratica fra Metsola e von der Leyen sulla difesa La presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola minaccia la Commissione con una causa legale per il piano di riarmo accelerato. Nel mirino c'è lo strumento Safe, con cui l'esecutivo prevede di raccogliere fino a 150 miliardi di euro sul mercato per poi prestare il denaro agli Stati membri per investimenti nella difesa. (Startmag)

«Non preoccuparti: entro 50 anni l’Unione Sovietica crollerà sotto il peso del proprio sistema economico» tagliò corto Churchill. «Per contrastare i Russi». (Nicolaporro.it)