MotoGP 2025. GP del Qatar. Maverick Vinales: "Il binomio tra i miei punti forti e quelli della KTM funziona bene. Volevo competere per loro da quando ero piccolo"

Articolo Precedente
Articolo Successivo
A Lusail si è visto un sorprendente Maverick Vinales, sulla sua Tech3 KTM. Il pilota spagnolo è riuscito a tagliare il traguardo al secondo posto, ma è stato penalizzato di 16 secondi per la bassa pressione alle gomme. Queste sono le sue dichiarazioni a Sky prima dell'ufficialità della penalità. Sul secondo posto... "Dobbiamo essere contenti dei passi che stiamo facendo in avanti. Devo capire di più la moto e la squadra, ma sono contento del livello che stiamo portando in avanti. (Moto.it)
Su altri media
Era partito come un tracciato favorevole a Pecco Bagnaia ed invece alla fine a fare il bello e il cattivo tempo in quel di Lusail è stato Marc Marquez . (eurosport.it)
Quella coppa bronzea Pecco l'ha consegnata nelle mani di Franco Morbidelli, un'ora e mezza dopo la bandiera a scacchi, quando è arrivata l'ufficialità dei 16 secondi di penalità comminati a Maverick Vinales per over oltrepassato i fatidici parametri di pressione della gomma anteriore (lo spagnolo della KTM per più del 60% della gara ha girato con una pressione inferiore ai limiti prestabiliti). (mowmag.com)
Il Gran Premio del Qatar, quarta tappa della stagione di MotoGP 2025, si è concluso con un trionfo per Marc Marquez, che ha dominato anche la gara della domenica dopo aver conquistato la sprint race. Il pilota del team Ducati Lenovo ha controllato la corsa in modo impeccabile: inizialmente ha battagliato con gli avversari, poi ha preso il comando e ha incrementato il suo vantaggio con decisione. (News Sports)

Quella di Lusail doveva essere una pista favorevole a Pecco Bagnaia, ma entrambe le gare sono state vinte da Marc Marquez. Il pilota italiano ha disputato una sprint race disastrosa (ottavo posto finale) e poi ha chiuso la corsa domenica in seconda posizione, dopo la penalità comminata a Maverick Vinales. (Corsedimoto)
Una decisione, quella della Race Direction, arrivata più di un’ora dopo la festa del podio e che inevitabilmente farà parlare ancora a lungo, visto che, come anche su MOW abbiamo già scritto a caldo, la regola voluta da Michelin, per quanto giusta essendo nata in nome della sicurezza, dovrà essere necessariamente rivista nella sua applicazione. (mowmag.com)
– Un sabato qualunque, non un sabato italiano. L’anno scorso, se non ci fossero state le gare sprint, avrebbe vinto il mondiale e anche nel 2025 sta accumulando ritardo, fermo restando che Marc Marquez è un siluro anche la domenica e avrebbe fatto en plein senza la caduta di Austin. (Quotidiano Sportivo)