Concordato Preventivo Biennale: modello, istruzioni e novità in arrivo

Articolo Precedente
Articolo Successivo
È stato pubblicato il modello per l’adesione al concordato preventivo per il biennio 2025 – 2026 da parte dei soggetti che applicano gli ISA. Il nuovo modello P unitamente alle istruzioni sono contenuti all’interno del provvedimento n. 172928/2025 a cura dell’Agenzia delle Entrate. La novità saliente rispetto all’anno scorso riguarda le modalità di trasmissione in quanto sarà possibile inviare il modello in maniera autonoma alla comunicazione dei dati rilevanti ai fini ISA. (Fisco7)
Se ne è parlato anche su altri media
Come funzionava il concordato preventivo biennale 2024 e 2025? Il concordato preventivo biennale è un accordo fiscale che il contribuente fa con l’Agenzia delle Entrate, concordando appunto un reddito minimo da dichiarare sul quale si calcolano e si pagano le tasse in maniera definita fin da subito, senza sorprese. (Radio Agenti.IT)
Correttivo del concordato preventivo biennale e adempimenti tributari 2025 Ascolta la versione audio dell'articolo (Fisco e Tasse)
Assoftware non predisporrà un software dedicato per l’invio autonomo del modello Concordato preventivo biennale 2025-2026. Viste... 12:04 (Commercialista Telematico)

Il nuovo modello CPB, finalizzato alla formulazione ed eventuale adesione al concordato preventivo biennale per il biennio 2025-2026, è stato approvato con provvedimento 9 aprile 2025 dell’Agenzia delle Entrate . (Ipsoa)
n. 13/2024. (MySolution)
Il modello Redditi PF 2025 riporta, tra le principali novità, l’inserimento di un quadro apposito (il quadro CP) per i contribuenti che hanno aderito alla proposta di concordato preventivo biennale. (Euroconference News)