Bottiglie di plastica, alla Ue il tappo non basta: come verranno stravolte tra pochi giorni
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Altra svolta per le bottiglie di plastica. Dopo l'introduzione del tappo non rimovibile, l'Europa torna a legiferare sul tema. Una norma comunitaria mira infatti a ridurre ulteriormente l'impatto ambientale. L'Unione europea ha deciso di modificare la composizione del materiale. La Direttiva Ue 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio, adottata il 5 giugno 2019, prevede, infatti, che da gennaio 2025 le bottiglie di plastica debbano contenere almeno il 25 per cento di plastica riciclata. (Liberoquotidiano.it)
La notizia riportata su altri media
Dal primo gennaio 2025 infatti, è stato introdotto l'obbligo per i produttori di realizzare tutte le bottiglie di plastica con capacità fino a tre litri con almeno il 25% di plastica riciclata. Il motivo? Una direttiva europea (2019/904 ), adottata il 5 giugno del 2019 e pensata per ridurre l'impatto ambientale. (WIRED Italia)
La decisione ormai è stata presa. Bisognerà dire addio alle bottigliette di plastica, soprattutto dopo la riforma sui tappi di plastica. Le bottiglie di plastica sono uno dei principali problemi per quanto riguarda l’inquinamento. (Energy CuE)
E così da quest’anno tutte le aziende che producono bottiglie di plastica (materiale che impiega diversi decenni prima di sparire dalla faccia della terra e che è causa di uno dei più grandi disastri ambientali del Pianeta) saranno obbligate ad utilizzare almeno il 25% di materiale riciclato. (il manifesto)
Ancora innovazioni per le bottiglie di plastica: da questo mese in vigore ulteriori novità in tema di tutela dell'ambiente. Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Bottiglie di plastica 2025: cosa cambia per i consumatori Bottiglie di plastica con materiale riciclato (Virgilio Notizie)
La direttiva dell'Unione Europea 904 del 2019, meglio nota come SUP, Single Use Plastic, ha dato il via a una vera e propria rivoluzione verde che trasformerà uno degli oggetti più comuni della nostra vita quotidiana. (Io Donna)