Auto in uso promiscuo ai dipendenti, le novità fiscali del 2025 e la disciplina transitoria: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Auto in uso promiscuo ai dipendenti, le novità fiscali del 2025 e la disciplina transitoria: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Fiscal Focus ECONOMIA

Auto in uso promiscuo ai dipendenti, le novità fiscali del 2025 e la disciplina transitoria: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate Dal 2025 cambiano le regole fiscali per la tassazione dei veicoli aziendali ad uso promiscuo: nuove aliquote, disciplina transitoria e criteri di calcolo. Autore: Martina Giampà (Fiscal Focus)

La notizia riportata su altri giornali

19, convertito dalla Legge 24 aprile 2025, n. Le modifiche sono state introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. (MySolution)

Nessuna pubblicità invasiva Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva (ItaliaOggi)

Pronte le istruzioni delle Entrate sulla tassazione dei fringe benefit per auto aziendali Da gennaio è in vigore la nuova disciplina in materia di fringe benefit per le auto aziendali. (informazionefiscale.it)

Per l’auto ordinata nel 2024 e concessa entro giugno 2025 norme fringe benefit previgenti

Ci siamo spesso occupati delle nuove regole 2025 sulle auto aziendali in fringe benefit, che negli ultimi mesi hanno tenuto banco tra gli addetti ai lavori e richiesto un intervento supplementare da parte del Governo per correggere alcune storture. (SICURAUTO.it)

Data di consegna dirimente per la selezione della disciplina applicabile alle auto date in uso promiscuo ai dipendenti. (Il Sole 24 ORE)

L’art. 51 comma 4 lett. a) del TUIR, modificato dall’art. 1 comma 48 della L. 207/2024, stabilisce che per gli autoveicoli, i motocicli e i ciclomotori di nuova immatricolazione, concessi in uso promiscuo con contratti stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2025, si assume il 50% dell’importo corrispondente a una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri calcolato sulla base del costo chilometrico di esercizio desumibile dalle tabelle elaborate dall’ACI, al netto delle somme eventualmente trattenute al dipendente. (Eutekne.info)