Ottobre 79 dC, l'eruzione del Vesuvio ora per ora. Le ceneri arrivarono fino alla Grecia

Ora tendiamo a riprodurre modelli che definiscano che cosa farebbe un’eruzione oggi, ma per dirlo dobbiamo conoscere i parametri che hanno governato eruzioni passate”.
E’ quanto è stato fatto per l’eruzione del 79 dC e la ricostruzione arriva a simulare immagini da satelliti.
Finora evidenze archeologiche avevano indicato il 24-25 ottobre come la data più probabile dell’eruzione, smentendo quella del 24 agosto fino a pochi anni fa considerata la più attendibile. (Metropolisweb)
Ne parlano anche altri media
La ricostruzione, la più dettagliata di sempre, apre la strada a nuovi fronti di ricerca su eventi simili. Il frutto di diverse collaborazioni. Lo studio è il risultato di una rete fitta di collaborazioni (blue News | Svizzera italiana)
sono distribuiti in tutto il Vesuvio, ma in particolare nelle parti meridionali e sudorientali del vulcano. «L'eruzione del 79 d.C. (ilmattino.it)
Lo indica la ricerca, a guida italiana, pubblicata sulla rivista Earth-Science Reviews, che ha ricostruito tutte le fasi dell’eruzione, che diffuse le ceneri fino alla Grecia. (Cronache Campania)

La ricerca è stata condotta da Ingy insieme a CNR, Università di Pisa, Laboratoire Magmas et Volcans di Clermont-Ferrand e Heriot-Watt University di Edimburgo. L’obiettivo della ricerca a guida italiana nuova di zecca, però, è stato anche quello di spianare la strada a ricerche future. (Libero Tecnologia)
Roma, 23 giugno 2022 - Eruzione del Vesuvio a Pompei, la data è da riscrivere. "L’articolo parte dalla ridefinizione della data dell’eruzione, che sarebbe avvenuta nell’autunno del 79 d.C. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
La ricerca è stata poi integrata dalla valutazione quantitativa dell'impatto delle singole fasi dell'eruzione sulle aree e sui siti archeologici vicini al vulcano." La scoperta dell'iscrizione venne annunciata già nel 2018 dal ministro della Cultura Dario Franceschini, ma il lavoro dei ricercatori internazionali ne conferma la validità e l'importanza storica. (LA NAZIONE)