“Il favoloso Gianni”. Arriva a Castellanza l'omaggio Rodari e il ricordo di Alessandro Colombo

“Il favoloso Gianni”. Arriva a Castellanza l'omaggio Rodari e il ricordo di Alessandro Colombo
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

La vita del maestro e grande autore per l’infanzia in scena il 24 aprile al Teatro di via Dante, all’interno del programma commemorativo per la Liberazione Sarà “Il favoloso Gianni”, spettacolo teatrale dedicato alla figura di Gianni Rodari, a sottolineare il legame tra i tra i valori della Resistenza e l’impegno civile nella cultura e nell’educazione, nell’ambito delle iniziative organizzate dall’Amministrazione Comunale di Castellanza per celebrare l’80° Anniversario della Liberazione. (VareseNews)

Se ne è parlato anche su altri giornali

È con questo spirito che la Fondazione Trame ETS, insieme all’associazione teatrale Vacantusi APS, porta in scena sul palco del Teatro Grandinetti di Lamezia Terme, lo spettacolo “Borsellino”, prodotto da Teatro Bresci – compagnia teatrale di professionisti provenienti dal Teatro Stabile del Veneto e dal Teatro di Milano – e interpretato da Giacomo Rossetto, mercoledì 16 aprile 2025. (Corriere di Lamezia)

Eccellenza – Il Ferentino cade in casa contro il Sezze, che si impone 2-1 al termine di una gara decisa da un primo tempo complicato per i padroni di casa. Una battuta d’arresto negativa in ottica quarto posto, soprattutto considerando che è arrivata tra le mura amiche. (Frosinone News)

“Il Festival Ganni Rodari è uno dei punti fondanti el programma culturale della mia Amministrazione”, scrive il sindaco Massimo Parola, annunciando che il Festival sarà proposto per almeno quattro anni consecutivi, sempre all’inizio di maggio. (VareseNews)

Frosinone – Contenziosi legali, rifiuti e parcheggi: per i giudici ha ragione il Comune

(biografieonline.it) Tra i migliori scrittori per ragazzi del XX secolo, Gianni Rodari nasce il 23 ottobre 1920 a Omegna sul Lago d’Orta, il luogo in cui si erano trasferiti per lavoro i genitori originari della Val Cuvia nel Varesotto. (Luino Notizie)

Il fatto è che Rodari fu probabilmente l'unico intellettuale italiano a prendere posizione a favore di un mondo che tutti gli altri odiavano perché lo percepivano estraneo e dunque minaccioso, un mondo che, non casualmente, sarebbe diventato la cultura di riconoscimento per una generazione intera: quello dei cartoni giapponesi. (la Repubblica)

Duplice vittoria del Comune di Frosinone in due importanti distinti contenziosi. La gara, indetta dalla Provincia di Frosinone in qualità di Stazione Unica Appaltante su bando del Comune, ha visto la ditta Super Eco Srl risultare prima in graduatoria. (Frosinone News)