MPS-Mediobanca, chi ci guadagna e chi ci perde davvero?
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Di: Matteo Borrelli 05/02/2025 La proposta di fusione tra Monte dei Paschi di Siena (MPS) e Mediobanca sta scuotendo il panorama finanziario italiano, delineando un’inedita convergenza di interessi tra il governo e alcuni dei principali attori della finanza privata, in particolare le famiglie Caltagirone e Del Vecchio. Secondo Rony Hamaui, professore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e presidente di Intesa Sanpaolo ForValue, che ha scritto in un recente articolo sul pregiato network economico lavoce. (Italia Informa)
Ne parlano anche altre testate
Anche se finora non è stato esplicitato dalla banca senese, Il ceo di Mps Luigi Lovaglio ha già chiaro che può ottenere dal mercato meno azioni di quel 66,7% di Mediobanca cui punta come risultato ottimale dell’ops. (Milano Finanza)
Ops di Mps su Mediobanca: fatti, commenti e scenari Come finirà il risiko bancario alla luce dell'Ops di Mps su Mediobanca. Il punto di Roberto Seghetti estratto da Appunti di Stefano Feltri. (Start Magazine)
La decisione fa seguito all’annuncio di Banca MPS di lanciare un’offerta pubblica di scambio totalitaria volontaria sulle azioni Mediobanca, e riflette anche la valutazione dei benefici di scala derivanti dalla creazione del terzo gruppo bancario a livello nazionale. (SoldiOnline.it)
Ops, Cda, comunicati e assemblee. L'operazione di Mps su Mediobanca accende i riflettori sul risiko bancario italiano, scatenando interrogativi sulle regole, le contromisure e il ruolo delle autorità di vigilanza. (Adnkronos)
Una clessidra per salvare il cuore Sperimentato un innovativo dispositivo salvavita per pazienti con gravi cardiopatie... Schiena controllata con meno raggi X Eos Edge consente di effettuare lastre in posizione eretta (sotto carico) della colonna... (Milano Finanza)
Negativo se Delfin e Caltagirone con l’aiuto del governo conquistano Generali Per il banchiere centrale già nel board della vigilanza unica di Francoforte, la priorità oggi è rafforzare le banche su base europea. (Milano Finanza)