Arera, da luglio offerte luce-gas più chiare e confrontabili

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dal primo luglio maggiore trasparenza e confrontabilità delle offerte luce e gas rivolte ai clienti domestici grazie all'introduzione di nuovi obblighi di informazione in capo ai venditori, sia nei documenti contrattuali sia sui siti internet. L'Arera (l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) prosegue così nell'approvazione delle delibere che attuano le previsioni del dl bollette (decreto-legge 19/2025) a favore dei consumatori. (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Su altri giornali
Nel filmato, diventato subito virale, l’ex presidente del Consiglio Mario Draghi appare spaesato mentre prova a raccontare la risposta del Cremlino all’inasprimento delle sanzioni europee.“Non ho capito bene... (Il Giornale d'Italia)
«Nelle condizioni tecnico-economiche dei contratti di fornitura — spiega l’Autorità presieduta da Stefano Besseghini — dovranno essere illustrati in un’unica sottosezione tutti i corrispettivi relativi alla vendita per l’energia elettrica e il gas naturale (cioè la spesa di commercializzazione, ndr), separandoli dai corrispettivi regolati relativi alla tariffa per l’uso della rete e agli oneri generali di sistema, da riportare anch’essi in apposite sottosezioni». (Corriere della Sera)

O almeno in parte. Bollette più trasparenti già dalla prossima estate. (la Repubblica)
L'articolo 1 dispone per il 2025 il riconoscimento di un contributo straordinario di 200 euro sulle forniture di energia elettrica per i clienti domestici con un ISEE fino a 25.000 euro. Vengono stimati in 8 milioni i nuclei familiari con ISEE inferiore a 25.000 euro, per un impatto complessivo della misura pari a 1,6 miliardi di euro. (Documentazione parlamentare)