Musk -Blocco delle assunzioni e incertezze per i dipendenti civili italiani delle basi americane
Articolo Precedente
Articolo Successivo
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO CLICCA È stato deciso un blocco delle assunzioni di civili italiani nelle basi americane in Italia, senza una data di ripristino. La notizia è stata comunicata recentemente anche alle segreterie sindacali, scatenando nuove polemiche. Questa disposizione arriva poco dopo il controverso blocco delle carte di credito per i dipendenti civili, anche italiani, in servizio nelle basi statunitensi in Italia, una misura che ha suscitato forte malcontento. (tviweb)
Ne parlano anche altri giornali
Nuovo capitolo del complicato rapporto tra il Doge (Department of Government Efficiency) di Elon Musk e la base di Aviano. Non bastavano i blocchi delle carte di credito ai dipendenti civili e quello delle assunzioni di civili italiani, nella giornata di martedì 11 marzo è emerso che quest’ultimo è retroattivo al 2 marzo. (Messaggero Veneto)
L'obiettivo del Doge infatti è smantellare la burocrazia, ristrutturare le agenzie federali ed eliminare le regolamentazioni eccessive. Il comunicato arriva dopo le carte bloccate per 30 giorni e fa parte di un piano strutturato. (Fanpage.it)
I tagli del Doge, il Dipartimento per l’efficienza governativa Usa guidato da Elon Musk, colpiscono anche i cittadini italiani. (Il Fatto Quotidiano)
L’assessore ai Trasporti e alla Mobilità della Regione Lazio, Fabrizio Ghera, ha ricevuto martedì pomeriggio il sindaco di Frosinone e i rappresentanti dei pendolari della Roma-Cassino Express. Hanno partecipato all’incontro i vertici della Direzione regionale trasporti e i rappresentanti di Trenitalia e Rfi. (Frosinone News)
Il mondo del vino si dà appuntamento a Fiuggi per un evento che apre le porte ai mercati internazionali, promuovendo le province a sud di Roma come territorio di eccellenza vitivinicola. (Frosinone News)
Il primo squillo di tromba è di 10 giorni fa. Per la verità un’avvisaglia c’era già stata all’insediamento di Trump: la sospensione del telework, il lavoro a distanza che risponde a criteri più rigidi del nostro smartworking. (Corriere della Sera)