Napoli e Campi Flegrei, dopo il terremoto misure urgenti

Napoli e Campi Flegrei, dopo il terremoto misure urgenti
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Italia Oggi INTERNO

Misure urgenti per contrastare i danni provocati dal sisma. Questa la strada obbligata che il governo Meloni dovrà seguire dopo il terremoto che nella notte del 13 marzo ha colpito i Campi Flegrei. Così è accaduto in passato e con impegni naturalmente diversi a seconda dell’entità dei danni. Il disastroso terremoto del 2016 in Marche e Umbria vide un primo intervento strutturale con il decreto legge 189/2016 varato dal governo Renzi (Italia Oggi)

Ne parlano anche altre testate

Brutte notizie per gli amanti del cinema, in seguito alle scosse di terremoto ed in particolare a quella di magnitudo 4.4 di ieri mattina The Space Cinema Napoli ha annunciato la momentanea chiusura,.. (Virgilio)

Magma a 10 chilometri di profondità che interagisce con fluidi idrotermali e gas a 3 chilometri dal sottosuolo, questa unione crea l’innalzamento del terreno e poi le scosse sismiche. Ed è quello che sta avvenendo ai Campi Flegrei (ilmattino.it)

– Nell’area dei Campi Flegrei l’Osservatorio Vesuviano, sede di Napoli dell’Ingv, ha rilevato complessivamente 44 episodi tellurici avvenuti nel corso dello sciame sismico, iniziato ieri all’1.25, con una scossa di terremoto di magnitudo 4.4, nove dei quali di magnitudo superiore a 1.0. (Agenzia askanews)

Sicurezza sul lavoro, piano d’azione condiviso tra Regione Lazio e sindacati

Lo sciame sismico che ha avuto inizio con la scossa di magnitudo 4.4 di giovedì notte nmei Campi flegrei è terminato. L’ha comunicato l'Osservatorio Vesuviano secondo il quale si sono verificati complessivamente 20 terremoti compresi tra magnitudo 0 e magnitudo 4.4. (Italia Oggi)

Cosa è accaduto esattamente nella notte scorsa dal punto di vista sismico? «Abbiamo registrato un terremoto di magnitudo 4.4 con una profondità compresa tra 2,5 e 3 chilometri, localizzato nella zona costiera tra Pozzuoli e Bagnoli. (ilmattino.it)

Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca e l’assessore al Lavoro, Giuseppe Schiboni, hanno incontrato presso la sede della Regione Lazio di via Cristoforo Colombo, i segretari confederali delle organizzazioni sindacali Cisl Lazio, Enrico Coppotelli, Cgil Roma e Lazio, Natale Di Cola, Uil Lazio, Alberto Civica e Ugl Lazio, Armando Valiani, per discutere e condividere il Piano annuale regionale degli interventi per il contrasto del fenomeno degli incidenti sul lavoro. (Frosinone News)