Bonifici istantanei, cosa cambia dal 9 gennaio e cosa si potrà fare con le nuove modalità di pagamento
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dal 9 gennaio i bonifici istantanei avranno lo stesso costo di quelli ordinari: ecco cosa cambia e tutti i vantaggi per gli utenti. Dal 9 gennaio cambiano i bonifici. I bonifici istantanei, infatti, avranno lo stesso costo di quelli ordinari, con commissioni che non potranno essere superiori a quelle applicate per i pagamenti tradizionali tramite gli istituti di credito. Tutte le banche hanno l’obbligo di ricevere i bonifici istantanei a partire dal 9 gennaio, quando entreranno in vigore le nuove regole europee, previste dalla revisione della direttiva sui pagamenti. (LA NOTIZIA)
Su altre testate
Il bonifico istantaneo sarà adeguato alle nuove normative europee che entreranno in vigore nel 2025. Ma cosa cambierà esattamente per i bonifici istantanei nel prossimo futuro? E come influenzeranno le abitudini dei consumatori? Vediamo in dettaglio. (Immobiliare.it)
Da domani, 9 gennaio, entra in vigore il Regolamento UE 886/2024 che impone agli istituti di credito di equiparare i costi dei bonifici istantanei a quelli dei bonifici ordinari. (LA STAMPA Finanza)
Bonifici istantanei disponibili per tutti, su tutti i canali e senza costi aggiuntivi rispetto a quelli tradizionali. Scattano da domani, 9 gennaio, le nuove regole Ue approvate lo scorso marzo che impongono alle banche di garantire ai propri clienti la ricezione delle transazioni in 10 secondi, indipendentemente dal giorno o dall’ora dell’invio, senza spese né oneri supplementari. (LAPRESSE)
Con una costa lunga oltre 7.500 chilometri e una tradizione millenaria, l’Italia si colloca tra i principali attori europei nella pesca e nell’acquacoltura, grazie alla qualità straordinaria dei suoi prodotti e alla capacità di innovare rispettando l’ambiente. (PesceInRete)
A partire da domani, 9 gennaio 2025, entra in vigore il Regolamento europeo sui bonifici istantanei, che introduce importanti novità per le banche dell’area euro. Inoltre, le commissioni per i bonifici istantanei non potranno superare quelle previste per i bonifici tradizionali effettuati tramite lo stesso canale. (Finanza.com)
Lo prevede una direttiva europea (Sepa), avviata nel 2017. Il bonifico istantaneo allo stesso costo di quello ordinario: da domani, giovedì 9 gennaio, sarà obbligatorio per tutte le banche che offrono servizi di bonifico ordinario ai clienti in euro accettare “bonifici istantanei” nella valuta unica, applicando commissioni non superiori a quelle dei bonifici ordinari (in genere fino a 2 euro). (Liberoquotidiano.it)