Ad aprile Byd sale in Italia a 1,2% di quota mercato

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Adnkronos ECONOMIA

Ad aprile Byd cresce, in termini di volumi e quota, e passa, in appena 7 mesi, da 0,06 a 1,2% di quota, una crescita di 20 volte dall'autunno 2024. In particolare, lo scorso mese il brand cinese ha raggiunto questa rilevante market share sia nel comparto passenger car con 1.683 unità immatricolate, sia nel totale del mercato (vetture + veicoli commerciali) con 1.804 immatricolazioni. Sono numeri che - si segnala in una nota - certificano anche il superamento di alcuni brand tradizionali italiani ed europei che, nonostante il lancio di nuovi modelli, si posizionano dietro i prodotti tecnologici di Byd. (Adnkronos)

Su altri giornali

I due nuovi impianti di BYD, in costruzione a Szeged (Ungheria) e Smirne (Turchia) non assembleranno più soltanto veicoli elettrici puri (Bev), ma anche ibridi plug-in (Phev). (Automoto)

Ad aprile Byd continua a sorprendere il mercato con una crescita costante, in termini di volumi e quota, imprimendo un’accelerazione mai vista prima nel settore automotive, che le consente di passare, in appena 7 mesi, da 0,06 a 1,2% di quota. (Industria Italiana)

Il cambio di programma. L'azienda di Shenzhen sta investendo 5 miliardi di euro per i suoi impianti di Szeged (Ungheria) e Smirne (Turchia): fino a qualche mese fa, l'intenzione era di produrre solo elettriche, per approfittare della crescita a doppia cifra delle vendite di auto a batteria. (Quattroruote)

Con una crescita fulminea e risultati record, il brand cinese scalza i big dell’automotive e si prende la scena: ecco come sta cambiando il mercato. (Autoappassionati.it)

Il mercato delle auto elettriche in Europa è ancora acerbo e per questo BYD ha deciso di rivedere la sua strategia produttiva. Come abbiamo scritto più volte, la casa automobilistica cinese sta costruendo due fabbriche in Europa. (HDmotori.it)

Dazi sulle elettriche cinesi? I costruttori del grande Paese asiatico non se sono fatti un problema, virando sulle ibride e continuando a crescere anche in Italia. Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium (Vaielettrico)