Luce e gas, fine del mercato tutelato: cosa succede a chi non sceglie un gestore

Liberoquotidiano.it ECONOMIA

La fine del mercato tutelato di luce e gas, prevista rispettivamente ad aprile e gennaio, potrebbe essere rimandata. Lo ha lasciato intendere il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin: "Oggi sul mercato tutelato abbiamo 10 milioni di famiglie - ha detto durante un convegno lo scorso martedì -. Stiamo valutando se davvero questa fine del mercato tutelato determinerà la riduzione dei prezzi”. (Liberoquotidiano.it)

Su altre testate

Energia: Pichetto, valutazioni su tempi e modi trasferimento da mercato tutelato (il Dolomiti)

Energia: Pichetto, valutazioni su tempi e modi trasferimento da mercato tutelato (Il Sole 24 ORE)

"Si stanno valutando tempi e modalità del trasferimento", aggiunge il ministro. "Sono in corso valutazioni da parte del governo sul meccanismo di traghettamento al di fuori del mercato tutelato (dell'energia, ndr) dei clienti domestici, ed in particolar modo dei vulnerabili, tenendo conto dell'instabilità dei prezzi dell'energia in questa fase storica". (Panorama)

Verrebbe da esclamare: “Meglio tardi che mai!” Sorprende, infatti, che solo ora il ministro si renda conto di quello che, da anni, ripetiamo pressoché quotidianamente. (Federconsumatori)

“Stiamo val… “Oggi sul mercato tutelato abbiamo 10 milioni di famiglie”, ha ricordato Pichetto Fratin in un convegno martedì. (la Repubblica)

Il dieci gennaio 2024 sarà segnato sul calendario delle famiglie italiane come un punto di svolta inevitabile per i consumi quotidiani di luce e gas. C’è una scadenza che riguarda le utenze di luce e gas che si sta avvicinando rapidamente e alla quale dovremmo prestare attenzione tutti per evitare spiacevoli sorprese. (Meteofinanza.com)

Facebook Twitter Pinterest Linkedin Tumblr