Austria, al leader della destra Kickl il mandato per formare un nuovo governo

Austria, al leader della destra Kickl il mandato per formare un nuovo governo
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Giornale ESTERI

In Austria il presidente Alexander Van der Bellen ha affidato al leader del Partito della Libertà (Fpo) di estrema destra, Herbert Kickl, l'incarico di formare un nuovo governo. Il compito di quest'ultimo, adesso, consisterà nel trovare una maggioranza per guidare l’esecutivo, dopo il fallimento dei negoziati tra conservatori, socialdemocratici e liberali. " Considerando la situazione ho incaricato il signor Kickl, il cui partito è arrivato primo alle elezioni legislative di fine settembre con quasi il 29% dei voti, di condurre le discussioni ", ha dichiarato Van der Bellen, aggiungendo che " non è stato facile prendere una decisione del genere ". (il Giornale)

Su altre fonti

In agenda il riavvicinamento a Mosca e una politica migratoria estremamente severa. E la Germania adesso teme il contagio (Avvenire)

Mentre il presidente austriaco Alexander Van der Bellen riceveva Herbert Kickl, il leader d’estrema destra del Partito della Libertà (Fpö), nel cuore politico di Vienna, la Ballhausplatz, si svolgeva una manifestazione di protesta al grido "tutti insieme contro il fascismo" e "Van der Bellen, buttalo fuori". (L'HuffPost)

– Il presidente austriaco ha incaricato il partito anti-immigrazione e pro-Cremlino della libertà (FPÖ) di tenere colloqui per formare una coalizione di governo, aprendo potenzialmente la strada all’estrema destra per guidare il governo dell’Austria per la prima volta dalla Seconda guerra mondiale. (Agenzia askanews)

Austria, incarico a partito estrema destra Fpo per nuovo governo

In un discorso alla nazione dopo l'incontro con Kickl, il presidente austriaco ha ricordato che il Partito della Libertà ha ottenuto il maggior numero di voti nelle elezioni legislative di settembre. (Adnkronos)

Il capo di Stato ha scelto dunque di far rientrare in gioco la FPÖ di Kickl, che aveva vinto le elezioni di settembre, ottenendo la maggioranza relativa. La svolta degli ultimi giorni, con la mossa di Van der Bellen, è arrivata dopo il fallimento delle trattative tra conservatori e socialdemocratici che poteva condurre a nuove elezioni e a una maggiore destabilizzazione del paese. (RSI)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)