Virus respiratorio Hmpv sotto la lente degli esperti: sintomi, monitoraggio e misure di protezione

Virus respiratorio Hmpv sotto la lente degli esperti: sintomi, monitoraggio e misure di protezione
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Farmacista33 SALUTE

Infezioni respiratorie Prevenzione Virus respiratorio Hmpv sotto la lente degli esperti: sintomi, monitoraggio e misure di protezione In Cina il Cdc cinese ha segnalato un forte aumento delle infezioni virali respiratorie da Hmpv. L’ECDC, il monitora la diffusione e conferma che non esiste attualmente alcuna preoccupazione specifica legata alla diffusione di questo virus in Europa di Redazione Farmacista33 L'Hmpv, o Human metapneumovirus, il virus che in queste settimane sta sollevando la soglia di attenzione delle autorità sanitarie nel mondo, è un virus che provoca infezioni respiratorie acute con sintomi simili a quelli di influenza e raffreddore, come febbre, tosse, difficoltà respiratorie e respiro sibilante. (Farmacista33)

Ne parlano anche altre testate

Al momento non c’è nessun allarme metapneumovirus in Cina. (L'Eco di Bergamo)

L'ultimo rapporto sulla situazione epidemiologica del COVID-19, dell’influenza e di altri virus respiratori riporta che fino al 30 dicembre sono stati registrati nel Paese 2.827 casi di virus respiratori diversi dal covid-19 e dall’influenza. (ilmattino.it)

Primi pazienti infetti anche in Italia e Grecia. L’HMPV (metapneumovirus umano) è sotto i riflettori a livello internazionale, con segnalazioni di aumento dei casi in Paesi come Cina, India e Stati Uniti. (Tiscali Notizie)

Hmpv, il virus che spaventa la Cina: più aggressivo ma già conosciuto

Soprattutto se si tratta di un virus respiratorio, come nel caso dell’epidemia da metapneumovirus umano (HMPV) che causa sintomi simili a influenza e raffreddore e che però può anche complicarsi in polmonite. (Panorama)

Le autorità sanitarie del Paese, così come riporta l’agenzia di stampa Adnkronos, hanno confermato un incremento delle infezioni respiratorie, con una maggiore incidenza del virus nelle strutture ospedaliere pediatriche. (iLMeteo.it)

A cinque anni dalla pandemia Sar-Cov2 che ha sconvolto intere nazioni l'attenzione sanitaria resta alta in tutto il mondo, ma è bene non cedere a facili allarmismi e a notizie non accertate scientificamente, che non sembrano trovare una conferma ufficiale, anche se quel che è certo è che nelle province settentrionali della Cina è stata certificata una impennata di infezioni respiratorie stagionali con un crescente ritrovamento nel sangue e nelle mucose dei pazienti esaminati del Metapneumovirus umano (HMPV), un virus respiratorio meno noto degli altri, in circolazione da tempo, particolarmente aggressivo sui neonati, bambini piccoli, anziani e persone con sistema immunitario debole o compromesso, o nei portatori di patologie croniche cardiache e polmonari. (il Giornale)