Apple Watch compie 10 anni, come è cambiato l'orologio smart lanciato nel 2015
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Lanciato nel 2015 come un’estensione dell’iPhone, l’orologio di Cupertino ha attraversato un decennio di continua evoluzione, passando da semplice dispositivo smart a sofisticato alleato per la salute, la sicurezza a tutto tondo e il fitness. Oggi domina il mercato degli indossabili con numeri impressionanti e si prepara a una nuova fase nel 2025 (Sky TG24)
Se ne è parlato anche su altri media
Il dispositivo era stato svelato sette mesi prima da Tim Cook con il celebre "one more thing" durante l'evento degli iPhone 6, un momento carico di aspettative: era il primo grande prodotto dell'era post-Jobs. (HDblog.it)
Si reca al pronto soccorso e scopre di avere una patologia chiamata «tempesta tiroidea» che poteva essere mortale non solo per lei ma anche per il bambino. Una donna, incinta, riceve una notifica sul suo Apple Watch: la frequenza cardiaca è troppo elevata. (Corriere della Sera)
E anche se all'inizio non è stato esattamente un percorso tranquillo, ora è chiaro che Apple Watch Hanno svolto il loro ruolo più che adeguatamente. All'epoca si trattava di un prodotto completamente nuovo che aveva l'ambizione di cambiare il mondo dell'elettronica indossabile, proprio come aveva fatto qualche anno prima. (Jablíčkář.cz)
Buon compleanno, Apple Watch. Come abbiamo fatto finora senza di te? Sembra ieri, ma sono passati dieci anni. Dieci anni da quando l’Apple Watch, prima come annuncio e poi come prodotto nei negozi, ha fatto capolino nel mercato tecnologico promettendo di rivoluzionare la nostra vita. (Macitynet.it)
Il 24 aprile, decennale del lancio del primo Apple Watch, basterà "chiudere" i tre anelli dell’attività fisica per ottenere una medaglia virtuale. (DDay.it)
Cinque le tappe fondamentali che hanno segnato la sua trasformazione: i primi anni dedicati al tracciamento dell’attività fisica; l’introduzione dell’ECG e delle notifiche per ritmo cardiaco irregolare; le funzioni di sicurezza come il rilevamento cadute e il SOS emergenze; i sensori per ossigeno nel sangue, temperatura e apnea del sonno e infine, il potenziamento dell’intelligenza del dispositivo, con Siri on-device e Smart Stack. (Vanity Fair Italia)