Canone Rai, decade l'obbligo di pagamento | Chi è nato in questi anni non versa più un centesimo

Canone Rai, decade l'obbligo di pagamento | Chi è nato in questi anni non versa più un centesimo
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
Finance CuE ECONOMIA

Decade l’obbligo di pagamento con il Canone Rai. Tutti coloro che sono nati in questi anni potranno non pagare l’imposta: cosa bisogna sapere. Il canone TV è un’imposta annuale dovuta da chiunque possieda un apparecchio televisivo. Questo canone viene addebitato solo una volta all’anno per famiglia anagrafica, ovvero per un gruppo di persone legate da vincoli di matrimonio, unione civile, parentela, affinità o adozione, che vivono insieme nella stessa abitazione. (Finance CuE)

La notizia riportata su altri media

Dal costo alle modalità di pagamento, fino ai criteri per ottenere l’esenzione Agnese Giardini, di Immobiliare.it, fa luce su tutto quello che c’è da sapere sul canone Rai 2025. Nel corso degli anni, la normativa è stata modificata per semplificarne il pagamento e contrastare l’evasione. (Adnkronos)

Con il mese di gennaio si riparte con il pagamento del Canone Rai, che per l'anno 2025 è tornato ad avere un importo di 90 euro. Non è stata infatti confermata la riduzione a 70 euro stabilita nella Legge di Bilancio 2024. (il Giornale)

Canone Rai, quanto si paga, come farlo e chi ha diritto all'esenzione: tutto quello che c'è da sapere. Il canone Rai è una delle tasse più discusse in Italia, poiché coinvolge direttamente il possesso di apparecchi televisivi e interessa milioni di famiglie in tutto il Paese. (leggo.it)

Canone Rai 2025: a quanto ammonta, come si paga e chi ha diritto all’esenzione

Altroché azzeramento. Un emendamento approvato nell’ambito dell’ultima manovra finanziaria approvata dal Governo ha ripristinato il costo del canone Rai a 90€, annullando, di fatto, il precedente provvedimento che aveva diminuito a 70€ il costo dell’imposta. (Temporeale Quotidiano)

Tra gli aspetti più rilevanti, il ritorno della quota annuale a 90 euro rappresenta un cambiamento significativo rispetto all’anno precedente, quando era stata ridotta a 70 euro. Tuttavia, le modalità di riscossione e le esenzioni, compresa quella destinata agli over 75, rimangono invariate. (InvestireOggi.it)

Il Canone Rai è una delle tasse più discusse in Italia, poiché coinvolge direttamente il possesso di apparecchi televisivi e interessa milioni di famiglie in tutto il Paese. Nel corso degli anni, la normativa è stata modificata per semplificarne il pagamento e contrastare l’evasione. (Immobiliare.it)