"Harvard sostiene i terroristi": così Trump lancia l'assalto alle università Usa

Harvard sostiene i terroristi: così Trump lancia l'assalto alle università Usa
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Giornale ESTERI

Colpirne una per educarne 100. Si potrebbe riassumere così la battaglia ingaggiata da Donald Trump contro le università Usa, tra le più prestigiose al mondo, accusate dal capo della Casa Bianca di essere diventate un covo di antisemiti e fanatici woke. Vittima illustre della caccia alle streghe lanciata da Washington è l’Università di Harvard che si è vista congelare 2,26 miliardi di dollari di fondi federali dopo aver rifiutato di aderire a quanto richiesto dall’amministrazione repubblicana in materia di governance interna, pratiche di assunzione, politiche di ammissioni e programmi per la diversità, l’equità e l’inclusione. (il Giornale)

Su altre testate

L’Università di Harvard ha detto no a Trump. Non espellerà chi protesta. (La Stampa)

Cari membri della comunità di Harvard, (HuffPost Italia)

Barack Obama ha espresso il suo sostegno all’Università di Harvard in risposta alle recenti decisioni dell’amministrazione Trump. “Harvard ha dato l’esempio ad altre istituzioni di istruzione di alto livello, respingendo un tentativo illegittimo e maldestro di soffocare la libertà accademica e adottando misure concrete per garantire che tutti i suoi studenti possano beneficiare di un ambiente di ricerca intellettuale, dibattito rigoroso e rispetto reciproco. (Radio Kiss Kiss - KissKiss.it)

Trump congela 2,2 miliardi di fondi a Harvard: non si è adeguata alle politiche dell’amministrazione Usa

Per rendersi conto fino in fondo della gravità dello scontro tra l’amministrazione Trump e l’Università di Harvard vale la pena di leggere per intero lo scambio di lettere tra la task force nominata dal governo e i legali dell’ateneo presieduto da Alan Michael Garber. (HuffPost Italia)

All'università di Harvard, una delle più prestigiose degli Stati Uniti, sono stati congelati 2,2 miliardi di dollari di fondi federali, dopo che l'ateneo ha respinto una serie di richieste avanzate dalla Casa Bianca con l’obiettivo dichiarato di combattere l'antisemitismo nei campus. (Il Roma)

L’università non si adegua alle politiche della nuova amministrazione americana? La Casa Bianca taglia i fondi. Non si tratta, però, di un ateneo qualsiasi, ma della prestigiosissima Harvard alla quale Donald Trump ha annunciato il blocco di 2,2 miliardi di dollari in sovvenzioni pluriennali e di 60 milioni in contratti pluriennali. (Il Fatto Quotidiano)