Cambiamenti nella busta paga del 2025
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Una delle principali novità riguarda il bonus mamme, che diventa un esonero contributivo parziale sui contributi previdenziali per le lavoratrici dipendenti e autonome con redditi da lavoro autonomo, impresa o partecipazione a società. Questo esonero non si applica alle lavoratrici domestiche e a coloro che operano nel regime forfettario. Inoltre, il bonus per le lavoratrici con almeno due figli subirà delle modifiche, rendendo più vantaggiosa la situazione per molte famiglie.
La manovra introduce anche cambiamenti significativi nelle aliquote Irpef, che passano da quattro a tre scaglioni: il 23% per i redditi fino a 28.000 euro, il 35% per i redditi superiori a 28.000 e fino a 50.000 euro, e il 43% per i redditi oltre i 50.000 euro. Questa rimodulazione delle aliquote mira a semplificare il sistema fiscale e a ridurre il carico fiscale per i redditi medio-bassi.
Un'altra misura importante riguarda i premi di produttività, che saranno incentivati per aumentare la competitività e la produttività delle imprese.