Quali sono le truffe online più diffuse, come difendersi e a chi rivolgersi

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Le truffe online sono si basano su tecniche sempre più sofisticate e vengono perpetrate in vari modi. Dalle false e-mail che sembrano provenire da servizi affidabili, alle telefonate fraudolente di finti operatori bancari, fino agli schemi più complessi, che utilizzano malware per sottrarre dati finanziari: il rischio di incappare in una di queste trappole disseminate sul Web è concreto praticamente per chiunque navighi su Internet (Geopop)
Se ne è parlato anche su altri media
Negli ultimi tempi, le frodi informatiche tramite email hanno raggiunto un livello di sofisticazione preoccupante, colpendo anche il personale della scuola. Ogni giorno, insegnanti e amministrativi ricevono messaggi ingannevoli progettati per indurli a cliccare su link pericolosi, fornire dati personali o effettuare transazioni finanziarie rischiose. (Oggi Scuola)
Nel mondo digitale di oggi, riceviamo quotidianamente un numero elevato di messaggi e e-mail, molti dei quali provenienti da mittenti sconosciuti. Motivo per cui, controllare attentamente gli indirizzi dei mittenti è fondamentale, per evitare truffe, phishing, e altri attacchi informatici. (Tech CuE)

Perché l’era digitale espone tutti a rischi concreti e il web rappresenta il terreno più fertile per i tanti che spesso, sfruttando l’impreparazione degli utenti, sottraggono denaro. E le vittime aumentano. (Il Centro)