Napoli, Gratteri su truffa al Ssn: "Assenteismo dei medici danno da decine di migliaia di euro"

Napoli, Gratteri su truffa al Ssn: Assenteismo dei medici danno da decine di migliaia di euro
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
Il Sole 24 ORE INTERNO

Napoli, Gratteri su truffa al Ssn: "Assenteismo dei medici danno da decine di migliaia di euro" 11 marzo 2025 "Gli accertamenti del dna sui cadaveri non venivano fatti dai medici legali ma venivano gestiti dagli stessi titolari delle pompe funebri. Sono stati trovati i kit di dna presso le sedi delle pompe funebri già firmati dai medici e quindi l'accertamento di centinaia di campi di imputazione". (Il Sole 24 ORE)

Su altre testate

Operazione dei carabinieri del Nas nelle province di Napoli e Salerno. Circa trecento militari stanno eseguendo un’ordinanza di msura cautelare per 70 indagati, accusati di associazione per delinquere, falso ideologico, corruzione e truffa aggravata al Servizio Sanitario Nazionale. (La Repubblica)

Le accuse, a vario titolo, vanno dall’associazione per delinquere finalizzata al falso ideologico e materiale, alla corruzione e alla truffa aggravata. Stamane è sfociata in una maxi operazione dei Nas Carabinieri. (anteprima24.it)

Truffa dei falsi certificati dei medici legali: esisteva un tariffario fisso. Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Operazione contro la corruzione: 69 arresti nella Sanità e nei Servizi Funebri di Napoli

Sono stati trovati i kit di dna presso le sedi delle pompe funebri già firmati dai medici e quindi l’accertamento di centinaia di campi di imputazione”. “Gli accertamenti del Dna sui cadaveri non venivano fatti dai medici legali ma venivano gestiti dagli stessi titolari delle pompe funebri. (LAPRESSE)

L'organizzazione aveva messo in moto un sistema ormai collaudato che velocizzava il lavoro degli addetti alle pompe funebri. Tutto grazie ai documenti falsi dei medici e l'aiuto di alcuni dipendenti comunali (Open)

Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. (SIM CARABINIERI)