Rottamazione – quater, 250 mila contribuenti riammessi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Fiscal Focus ECONOMIA

In un’unica soluzione entro il 31 luglio; in un numero massimo di dieci rate di pari importo: le prime due previste rispettivamente il 31 luglio e il 30 novembre 2025; le successive il 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre degli anni 2026 e 2027. L’Agenzia delle Entrate – Riscossione invierà, entro il 30 giugno, una comunicazione con l’ammontare delle somme dovute e i moduli di pagamento in base al piano di rateizzazione scelto in fase di domanda di riammissione. (Fiscal Focus)

La notizia riportata su altri giornali

Rottamazione quater, in 250 mila salgono sul treno della riammissione. Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva (ItaliaOggi)

Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Il quotidiano in formato digitale disponibile su sito e app Digital Pro anno Sito + Copia digitale del giornale 219,00 € /anno Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva (ItaliaOggi)

Si tratta di circa 160 milioni di cartelle esattoriali in un ‘magazzino fiscale’ in continua crescita. "L’Italia ha bisogno di un grande piano di semplificazione per far risparmiare tempo e risorse ad aziende e professionisti. (La Stampa)

Un nuovo inizio per i contribuenti Una sanatoria più flessibile e inclusiva per i contribuenti italiani. (Italia Informa)

La scorsa settimana si è tenuta una riunione al MEF sulla rottamazione quinquies. Si lavora alle coperture ma anche alle regole. Dall'On. Alberto Gusmeroli arrivano dettagli sulle novità Rottamazione quinquies, a che punto siamo? (informazionefiscale.it)

Offrire un salvagente ai contribuenti che per difficoltà non riescono a pagare le tasse è uno dei punti del programma di governo. Anzi, intende accelerare. (Il Messaggero)