Termoli, gigafactory al palo e destino incerto per la "fabbrica del 2000"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Gli autobus un tempo carichi di lavoratori provenienti da tutto il Molise, ora arrivano allo stabilimento con pochi operai a bordo. Dai fasti degli anni Ottanta, quando gli impianti Fiat di Termoli sfornavano motori Fire mille per la Uno, l’utilitaria più venduta in Europa, alle incertezze attuali. Per la “fabbrica del Duemila” – così veniva presentata quella di Termoli, robotizzata e all’avanguardia – i decenni successivi non sono stati pari alle attese. (RaiNews)
Ne parlano anche altre testate
Il primo trimestre del 2025, se confrontato con lo stesso periodo del 2024, fa registrare per la Stellantis di Atessa un calo produttivo del -24,2% con 49.367 unità uscite dalla fabbrica. (Chiaro Quotidiano)
L’ultima puntata di Presadiretta andata in onda ieri sera ha riacceso i riflettori su quello che sembra un sogno ormai svanito, ovvero la gigafactory di Termoli. All’interno della serie di servizi dedicati alla trasformazione dell’industria in Europa, il sito molisano è stato al centro del reportage Termoli e Stellantis, dalla fabbrica del futuro alla fine di un sogno. (Chiaro Quotidiano)
Il nodo della Gigafactory di batterie annunciata e poi sospesa che tiene in bilico le speranze di rilancio di un intero territorio. Europa, la sfida industriale, in onda domenica 13 aprile, alle 20.30, Rai 3. (TermoliOnLine.it)

Ma ora, quel sogno è sospeso. Tutto sembrava allineato, e Termoli era pronta a diventare il cuore pulsante della nuova filiera industriale. (Primonumero)
Stellantis stima consegne consolidate per il primo trimestre 2025 di 1,2 milioni di unità a livello globale, con un calo del 9% rispetto allo stessoperiodo dell'anno precedente. La flessione è del 20% in Nord America (82mila in meno) e dell'8% nell'Europa allargata (47mila in meno). (Corriere della Sera)
Stellantis continua a inanellare, tra produzione in Italia e immatricolazioni, un risultato negativo dopo l'altro. Il primo trimestre dell'anno, in proposito, si sarebbe chiuso con 1,2 milioni di veicoli consegnati. (il Giornale)