Truffa del finto maresciallo, raffica di arresti dei carabinieri di Genova
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Genova – Parte dal capoluogo ligure e ha già portato a 29 fermi l’indagine su una presunta banda di malviventi che truffavano gli anziani con la tecnica del “falso maresciallo”. Gli appartenenti alla banda chiamavano anziani soli e fingendosi carabinieri li convincevano che un figlio o un nipote avesse causato un incidente con feriti e che l’unico modo per evitare l’arresto e il carcere era quello di pagare una sorta di “cauzione” che in realtà non esiste in Italia ma solo nei telefilm con ambientazione americana (Liguria Oggi)
Su altre fonti
Serve una cauzione immediata.” Una voce calma, autorevole, che non lascia spazio a dubbi. Ha investito una persona. (anteprima24.it)
È di due feriti il bilancio del violento impatto avvenuto ieri sera a Pontecorvo, tra un furgone e un’auto. Ad avere la peggio la conducente della vettura, una donna residente in città che è stata soccorsa ed elitrasportata al policlinico ‘Gemelli’ di Roma. (Frosinone News)
Napoli, Caserta e Torino sono le città in cui è stata svolta una vasta operazione dei carabinieri, del Comando Provinciale di Genova, volta a smantellare un'organizzazione criminale, con base operativa e logistica nella città di Napoli, dedita alla commissione di truffe in danno di anziani, con la tecnica del finto maresciallo (leggo.it)
metropolisweb Napoli. Dalle prime ore di questa mattina, a Napoli, Caserta e Torino, è in corso una vasta operazione dei carabinieri del Comando Provinciale di Genova volta a smantellare un’organizzazione criminale, con base operativa e logistica nella città di Napoli, dedita alla commissione di truffe in danno di anziani, con la tecnica del finto maresciallo: 29 le misure cautelari emesse dal Tribunale del capoluogo ligure nei confronti dei capi dell’organizzazione e dei materiali esecutori, che agivano su tutto il territorio nazionale. (Metropolisweb)
29 le misure cautelari emesse dal Tribunale del capoluogo ligure nei confronti dei capi dell'organizzazione e dei materiali esecutori, che agivano su tutto il territorio nazionale. (Tiscali Notizie)
Le vittime vengono contattate telefonicamente da sedicenti Marescialli dei carabinieri o avvocati che riferiscono che un prossimo congiunto dell’anziano (generalmente figlio o nipote) ha provocato un incidente stradale in cui è rimasta gravemente ferita la controparte. (LAPRESSE)