Energia elettrica, il fotovoltaico aumenta e calano i prezzi: cosa è successo a marzo 2025

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Energia elettrica, il fotovoltaico aumenta e calano i prezzi: cosa è successo a marzo 2025 Un record di produzione di energia elettrica dal fotovoltaico ha dato un contributo importante alla riduzione del costo dell'elettricità in Europa: ecco cosa è successo nel corso del mese di marzo 2025 e quali sono i vantaggi per gli utenti, anche in Italia. Il costo dell'energia elettrica è un fattore fondamentale per determinare l'importo finale delle bollette. (Segugio.it)
Ne parlano anche altri media
Riccardo Toto Il caro-bolletta è tornato d'attualità e con esso le polemiche su quanto pesi la quota rinnovabile. Riccardo Toto, dg di Renexia, alza il velo sul tema e spiega al Giornale quali sono i pesi delle fonti energetiche in bolletta. (il Giornale)
L’Italia è il Paese in Europa che ha la maggiore dipendenza dalle importazioni di fossili, tra i più alti costi dell’energia, il maggior numero di vittime da inquinamento dell’aria e siamo i più colpiti dagli eventi climatici. (La Stampa)
In Italia l’energia continua a costare mediamente di più rispetto agli altri principali paesi europei. Negli ultimi 12 mesi, il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato in media di 124,5 €/MWh, rispetto agli 83,4€/MWh della Germania (33% in meno), i 73,8€/MWh della Spagna (40% in meno) e i 70€/MWh della Francia (43,5% in meno). (il Centro)

Il prezzo dell’energia all’ingrosso entra nelle bollette nella voce della spesa per la materia prima energia, accanto ai costi di commercializzazione e vendita, stabiliti discrezionalmente dal fornitore, gli oneri di sbilanciamento, definiti da Arera e Terna e legati al bilanciamento del sistema, e il margine che il venditore impone sul Pun. (Il Sole 24 ORE)
Per i consumatori che rientrano nel “Servizio di Tutela della Vulnerabilità”, i c.d. “vulnerabili” il costo del gas viene aggiornato mensilmente dall’ARERA. Per la tariffa del mese di marzo 2025, assistiamo rispetto allo scorso mese di febbraio. (Adiconsum)
“Le rinnovabili non sono solo una scelta ambientale, ma una leva concreta per abbattere il costo dell’energia”. Così Andrea Cristini, Presidente di ANIE Rinnovabili, sintetizza l’impatto che le fonti rinnovabili – e in particolare il fotovoltaico – stanno avendo sul sistema elettrico italiano. (Infobuildenergia)