Riforma IRPEF-IRES: novità sul calcolo dei fringe benefit
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Con la riforma dei fringe benefit nel Decreto IRPEF-IRES cambia la rilevanza fiscale dei beni e servizi ai dipendenti: come funzionano le nuove regole 2025. Con l’entrata in vigore del Decreto IRPEF-IRES, dal 1° gennaio 2025 scattano le nuove regole in tema di fringe benefit concessi ai dipendenti dai datori di lavoro. La nuova normativa modifica la rilevanza fiscale dei beni e servizi erogati ai dipendenti aggiornando il regime tradizionalmente soggetto ad un limite di esenzione fiscale pari a 258,23 euro. (PMI.it)
Ne parlano anche altri giornali
Condividi queste informazioni su: Tassazione più alta per le auto aziendali 2025. Ecco i fringe benefit da conoscere e chi sarà soggetto alla manovra. (Benessere Economico)
Post di Elisa Lupo, consulente del lavoro – Uno dei fringe benefit più diffuso è l’automobile attribuita ad uso promiscuo, motivo per cui le variazioni previste dalla Legge di Bilancio 2025 sollevano grande interesse. (Econopoly)
Ogni anno, l’Automobile Club d’Italia aggiorna queste tariffe per assicurare un calcolo accurato dei rimborsi per i dipendenti che fanno uso dei veicoli aziendali, considerati un benefit accessorio. Presentate annualmente dal Ministero delle Finanze, le tabelle ACI 2025 specificano le modalità di calcolo dei rimborsi chilometrici, differenziati in base a modello del veicolo, categoria e tipo di alimentazione, che include benzina, diesel, GPL, ibrido ed elettrico. (ComplianceJournal.it)
Alla luce delle modifiche apportate dalla legge di bilancio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale i costi chilometrici elaborati dall'ACI per l'individuazione del fringe benefit 2025, derivante dall'utilizzo promiscuo delle autovetture e motocicli aziendali (NT+ Lavoro)
Le stesse tabelle sono utilizzate per determinare i rimborsi chilometrici per i lavori autonomi. fringe benefits ) derivanti dalla concessione in uso dei veicoli aziendali destinati ad uso promiscuo ai dipendenti per esigenze di lavoro o ad uso esclusivamente per uso privato. (LavoroSi)
Aggiornato con le nuove ipotesi di tassazione fringe benefit auto aziendali previste dalla Legge di bilancio 2025. Auto aziendale in uso al dipendente Rimborso chilometrico per l’utilizzo di un’auto di proprietà del dipendente (Fiscoetasse)