Cgia di Mestre: “A non pagare le tasse sono soprattutto i grandi contribuenti”

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Tra il 2000 e il 31 gennaio 2025 l'ammontare totale delle tasse, contributi, imposte, bollette, multe, non riscosse dal fisco o da altri enti ha raggiunto i 1.279,8 miliardi di euro. Di questi, 822,7 miliardi (64,3%), sono di Spa, Srl, consorzi, cooperative, etc. Altri 300,4 miliardi (23,5%) sono per lavoratori dipendenti, pensionati e altri percettori di reddito. I rimanenti 156,7 miliardi (12,2%) sono riconducibili alle persone fisiche con attività economica come artigiani, commercianti, liberi professionisti. (RaiNews)
Su altre testate
L’evasione fiscale italiana è una piaga che da decenni sottrae al Paese enormi risorse economiche, con impatti devastanti su servizi pubblici e investimenti. Di questi importi, il 64,3% – ovvero 822,7 miliardi di euro – è imputabile alle società di capitali, tra cui Spa, Srl, consorzi e cooperative, mentre solo il 12,2% deriva dai piccoli imprenditori, artigiani, commercianti e liberi professionisti. (L'INDIPENDENTE)
Altri 300,4 miliardi (23,5%) sono per lavoratori dipendenti, pensionati e altri percettori di reddito. Di questi, 822,7 miliardi (64,3%), sono di Spa, Srl, consorzi, cooperative, etc. (RaiNews)
Le dichiarazioni Il direttore sportivo del Torino, Davide Vagnati , ha rilasciato alcune dichiarazioni ai microfoni di Sky nel pre partita del match contro il Como. Le parole: PAROLE – «Sanabria è con noi da diversi anni e ha fatto ottime […] (CalcioNews24.com)

/// Tasse: a non pagarle sono le grandi imprese. Secondo i dati dell’Agenzia delle entrate-Riscossione, negli ultimi 25 anni quasi 3,5 milioni di società di capitali non hanno pagato 822,7 miliardi di euro di tasse, contributi, etc. (agenziagiornalisticaopinione.it)
La ripartizione dei debiti fiscali 822,7 miliardi di euro (64,3%) sono attribuibili a società di capitali come Spa, Srl, consorzi, cooperative, e altre grandi entità aziendali. (Corriere dell'Economia)
Meglio fanno soltanto il Trentino-Alto Adige (6.964 euro) e il Friuli Venezia Giulia (11.125 euro). In Valle d’Aosta si paga. (Valledaostaglocal.it)