La lite, l'omicidio e la folle fuga del killer. Federico Perissi ucciso: la storia del delitto in quattro punti

La lite, l'omicidio e la folle fuga del killer. Federico Perissi ucciso: la storia del delitto in quattro punti
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Nazione INTERNO

Tra i tanti punti ancora da chiarire, una cosa sembra certa: Federico Perissi e Mor N’Diaye si conoscevano. Erano entrambi sulla stessa auto, partita da Firenze e diretta in Austria, quando il 41enne, italiano di origini senegalesi, ex campione di arti marziali, ha perso la testa. Ha colpito il compagno di viaggio con una scacciacani, poi lo ha finito con una pietra. Dopodichè lo ha seppellito sotto un cavalcavia a Barberino e si è dato alla fuga. (La Nazione)

La notizia riportata su altre testate

L’iniziativa, prevista dall’ordinanza n.104/10 del 14 Aprile 2025, ha coinvolto i Comuni di Valmontone, Labico, Artena e Colleferro con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza pubblica attraverso una costante attività di prevenzione e presenza della Polizia di Stato. (Cronache Cittadine)

All’anagrafe Mor N’Diaye, ma conosciuto da tutti come Jamie Mike Stewart, 41 anni, campione di MMA. O almeno questo è quanto si legge nella sua didascalia social. (Il Resto del Carlino)

"Abbiamo sempre lamentato la carenza di braccialetti elettronici. Una battaglia che trova un alleato nei domiciliari, e quindi nel braccialetto elettronico. (La Nazione)

Guardia e sindacalista: "Andava in Austria"

Nessun allarme o segnalazione è infatti stata notificata agli uffici della polizia quando ha deciso di imbarcarsi con Perissi verso un viaggio per l’Austria, lasciando Firenze e successivamente la Toscana. (La Nazione)

"Persona perbene, seria, tranquilla, puntuale. Così Gianni Ciabatti, responsabile operativo di Coop Service, ricorda Federico Perissi, la guardia giurata di 45 anni trovata morta nei pressi del lago di Bilancino. (La Nazione)

Proprio da Firenze era partito domenica sera dopo aver cenato con i familiari, per poi non fare più ritorno. Lo scorso anno è entrato a far parte anche del Sav, sindacato autonomo di vigilanza. (Il Resto del Carlino)