L'Unione europea formalizza la sospensione dei controdazi fino al 14 luglio

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Commissione europea ha formalizzato la sospensione per 90 giorni dei controdazi nei confronti degli Stati Uniti, decisa la scorsa settimana. Bruxelles ha adottando due atti giuridici distinti che, rispettivamente, impongono e sospendono fino al 14 luglio le contromisure che sarebbero dovute entrare in vigore a partire domani domani. L'iter si concluderà definitivamente con la ratifica - con procedura scritta, in formato ibrido o in presenza - dei Paesi riuniti nella comitatologia entro le prossime due settimane. (Il Messaggero)
Su altri media
Commissione Europea: "Visita di Meloni a Washington è gradita e coordinata con von der Leyen" (lapresse.it)
Ma servirà un significativo sforzo da entrambe le parti», ha detto alla fine. La premier Meloni è in contatto con la presidente Ue von der Leyen in vista della missione di giovedì alla Casa Bianca. (La Stampa)
Poche industrie hanno corteggiato Donald Trump con l’assiduità di Big Tech. E toni da seguaci delle sue cause, da Jeff Bezos di Amazon, che alla vigilia delle elezioni ritira il sostegno del suo Washington Post alla democratica Kamala Harris, a Mark Zuckerberg di Meta che denuncia la scarsa virilità della Corporate America. (Il Sole 24 ORE)

Roma, 14 apr. L'Unione europea intende sfruttare la "finestra di 90 giorni per una soluzione condivisa" al problema degli "ingiustificati dazi" decisi dagli Stati Uniti. (Tiscali Notizie)
Nuova svolta sul fronte della guerra commerciale tra Stati Uniti e resto del mondo. A tutti i Paesi che hanno deciso di trattare per un accordo viene infatti applicata la tariffa doganale base del 10%. (Tgcom24)
Donazzan: “L’UE difenda la pesca italiana” – Elena Donazzan, europarlamentare di Fratelli d’Italia e vicepresidente della Commissione Industria al Parlamento europeo, eletta nella circoscrizione Nordest con oltre 63mila preferenze dopo solo Giorgia Meloni, ha presentato due interrogazioni alla Commissione europea per accendere i riflettori su due settori strategici per l’Italia e in particolare per il Nordest: la pesca e la portualità dell’Alto Adriatico. (PesceInRete)