Frosinone – Inquinamento, nessuna tregua: misure emergenziali di 2° livello da domani
![Frosinone – Inquinamento, nessuna tregua: misure emergenziali di 2° livello da domani](https://q2.informazione.it/pics/d0ca76d0-6d70-48da-97fd-d0a1afd09d62.jpg?w=460&h=260&scale=both)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
In osservanza del Piano regionale per il risanamento della qualità dell’aria, che prevede che i Comuni adottino “provvedimenti di carattere emergenziale articolati su due livelli in relazione alla durata della criticità emersa nei giorni precedenti e/o prevista” in caso di “situazioni di perdurante accumulo degli inquinanti atmosferici” così come rilevato dall’Arpa, il Comune di Frosinone ha istituito, a partire dal 10 gennaio a tutto il 13 gennaio, le misure emergenziali di 2° Livello. (Frosinone News)
Ne parlano anche altre testate
I porti di Bari e Brindisi proseguono il proprio cammino verso la rivoluzione Green del trasporto marittimo, grazie all’aggiudicazione della gara per oltre 28 milioni di euro per l’elettrificazione delle banchine. (Telebari)
Porti di Bari e Brindisi: la svolta green con il cold ironing I porti di Bari e Brindisi diventano protagonisti della transizione ecologica grazie al progetto di cold ironing, un sistema che... (Virgilio)
Il progetto di cold ironing è una svolta ecologica per i porti di Bari e Brindisi. Questo sistema permette alle navi attraccate di collegarsi alla rete elettrica sulle banchine, evitando l’accensione dei motori termici durante le soste. (TeleRama News)
![](https://q3.informazione.it/pics/075cb441-e699-4112-9f5f-50587c5cef09.jpg)
Il Raggruppamento temporaneo di imprese, composto dalla capogruppo Consorzio Stabile Cantiere Italia di Napoli, si... Porti di Bari e di Brindisi: si illuminano di verde i porti di Bari e di Brindisi. (Virgilio)
Anche la Puglia, come la Sardegna, è tra le regioni che stanno investendo nell’ elettrificazione delle banchine dei porti. Il sistema permette di spegnere generatori e motori inquinanti. (Vaielettrico.it)
70 le giornate di sforamento, il doppio rispetto alle 35 ammesse. Frosinone – “I valori istituzionali ammessi di PM 10 corrispondono a 50 mcg/m3 d’aria, mentre i valori dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) indicano 10 mcg/m3, segnalando e dimostrando come addirittura anche i valori al di sotto del limite di 10 mcg/m3 siano causa di danno alla salute. (Frosinone News)