Campi Flegrei: «Bradisismo più veloce, finché il suolo si alzerà ci saranno altre scosse»

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dal 1950 nell’area del tempio di Serapide a Pozzuoli il suolo si è sollevato di circa 4 metri: da 2,50 metri sotto il livello del mare agli attuali 1,50 sopra. La stazione di rilevamento dell’Osservatorio Vesuviano a Rione Terra dal 2005 ha certificato un innalzamento di 140 centimetri. La zona del porto di Pozzuoli è quella sottoposta alle massime tensioni di sollevamento, ancora più evidenti se si pensa che tra il 1985 e il 2005 il suolo si era abbassato di 1 metro. (Corriere della Sera)
Ne parlano anche altri media
Un’altra forte scossa, ieri, nei Campi Flegrei. Il Capo della Protezione civile, Ciciliano, ha detto che “non è prevista nessuna azione in questo … (Il Fatto Quotidiano)
Il sisma è stato percepito anche al Vomero e in altre zone della città. Quest'oggi un'altra scossa di magnitudo 3.9 alle ore 13.32 è stata avvertita dalla popolazione. (ilmattino.it)
Nelle ultime 24 ore sono state oltre 170 le verifiche di stabilità svolte dai vigili del fuoco, nelle zone di Bacoli, Bagnoli e Pozzuoli, in provincia di Napoli. (Il Fatto Quotidiano)

Si fa sempre più pesante il bilancio delle persone costrette a lasciare le proprie abitazioni a Napoli a causa del bradisismo. Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Avvertita come breve ma intensa dalla popolazione anche a Quarto, Qualiano, Villaricca, Melito, Varcaturo e a Napoli, in particolare nella zona ospedaliera. La scossa è stata di intensità 3,9 ed è stata registrata a una profondità di 2,9 chilometri: l’epicentro è a ovest della Solfatara, lungo la costa di Pozzuoli (La Repubblica)
In pratica si è accentuata la spinta verso l’alto della caldera flegrea, generata dall’intrusione di magma e gas ad alcuni chilometri di profondità del vulcano, motore della deformazione superficiale. (ilmattino.it)