Campi Flegrei, striscione al Maschio Angioino: “Non vogliamo contare i morti”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
"Noi non vogliamo contare i morti!". È il testo dello striscione apparso davanti al Maschio Angioino di Napoli, dove a breve il consiglio comunale si riunirà in seduta monotematica per discutere del fenomeno del bradisismo nei Campi Flegrei, alla presenza, tra gli altri, del capo della protezione civile Fabio Ciciliano. Era stato proprio Ciciliano, nel corso di un incontro pubblico con i cittadin… (La Repubblica)
Su altre fonti
Un appuntamento atteso dagli amministratori per un confronto sull'emergenza bradisismo ma, evidentemente, anche dalla comunità che ha accolto il numero uno del Dipartimento anche con slogan e striscioni polemici dopo la sua battuta nell'incontro con i cittadini flegrei («Se arriva un terremoto di magnitudo 5? Conteremo i morti», ebbe a dire non senza strascichi di polemiche). (Corriere della Sera)
Nel pomeriggio si è svolto il Consiglio Comunale straordinario sul rischio del bradisismo dei Campi Flegrei nella Sala dei Baroni al Maschio Angioino. Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Il terremoto di magnitudo 4.4 di stanotte ha riportato la grande paura nei Campi Flegrei. E la popolazione torna a interrogarsi sul suo futuro. Il Piano, elaborato dal Dipartimento della protezione civile, in raccordo con la Regione Campania, con la Prefettura di Napoli e con gli enti e le amministrazioni territoriali interessati, ha individuato una zona di intervento e una zona di intervento ristretto. (La Repubblica)
Professor De Natale cosa ci aspetta?«La situazione è grave e non è corretto sottovalutarla. «Stanotte si è sfiorata la tragedia e siamo stati fortunati, ma non so fino a quando lo saremo perché potremmo avere scosse anche più forti». (Corriere della Sera)
Alle 01:25 di Giovedì 13 Marzo, un terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito i Campi Flegrei, con epicentro a Pozzuoli.Secondo Francesca Bianco, direttore del dipartimento Vulcani dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, interpellata dall'agenzia di stampa Ansa , questo evento è legato all'aumento della velocità di sollevamento del suolo, che è triplicata passando da 1 a 3 centimetri al mese. (iLMeteo.it)
I Campi Flegrei continuano a far tremare Napoli. Dopo la scossa di magnitudo 4.4 registrata nella mattina di oggi, giovedì 13 marzo, l'attenzione è tornata altissima sul sistema vulcanico che minaccia il capoluogo campano. (Today.it)