In diretta da Strasburgo, la sessione plenaria del Parlamento Europeo con il voto su ReArm Europe

In diretta da Strasburgo, la sessione plenaria del Parlamento Europeo con il voto su ReArm Europe
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica ESTERI

Il riarmo divide i partiti. Lega, M5S e Avs contrari, il Pd per l’astensione In diretta da Strasburgo, la sessione plenaria del Parlamento Europeo in cui verrà messo ai voti ReArm Europe, il piano di riarmo dell'Ue proposto dalla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. (la Repubblica)

La notizia riportata su altri giornali

Si chiede Il testo, passato con 419 voti a favore, 204 contrari e 46 astenuti su 669 votanti, invita l'Ue ad agire con urgenza per garantire la propria sicurezza. (Secolo d'Italia)

Il Corriere della Sera parla di una maggioranza spaccata, con il voto contrario della Lega in controtendenza con quello a favore di Fratelli d’Italia e Forza Italia. (Virgilio Notizie)

Via libera dall'Eurocamera con 419 voti a favore, 204 contrari e 46 astenuti al testo su Libro Bianco sul futuro della difesa europea che invita l'Ue ad agire con urgenza per garantire la propria sicurezza, chiede che le risposte ai rischi esterni siano "simili a quelle in tempo di guerra" e "accoglie con favore il piano ReArm Europe, proposto il 4 marzo 2025 dalla presidente della Commissione" Ursula von der Leyen. (Tiscali Notizie)

Riarmo Europa, Parlamento europeo approva il piano: via libera alla risoluzione (con 419 sì). Pd spaccato, Fdi si astiene sul testo sull'Ucraina

Il Parlamento europeo ha approvato a larghissima maggioranza una risoluzione che dà un sostegno politico al piano ReArm Europe presentato da Ursula von der Leyen per aumentare le spese militari fino a 800 miliardi di euro nei prossimi quattro anni. (La Stampa)

Via libera con 442 sì, 98 no e 125 astensioni anche al testo di una risoluzione sulla "incrollabile sostegno dell'Ue all'Ucraina, dopo tre anni di guerra di aggressione della Russia", al cui interno è passato anche un emendamento che “accoglie con favore la dichiarazione congiunta dell'Ucraina e degli Stati Uniti a seguito del loro incontro nel Regno dell'Arabia Saudita dell'11 marzo 2025, che comprende la ripresa dell'assistenza militare e della condivisione di intelligence da parte degli Stati Uniti, nonché una proposta per un accordo di cessate il fuoco di 30 giorni; ricorda che un cessate il fuoco può essere uno strumento efficace di sospensione delle ostilità solo se l'aggressore vi aderisce pienamente; si aspetta pertanto che la Russia lo accetti e lo segua cessando tutti gli attacchi alla popolazione civile, alle infrastrutture e al territorio ucraini". (RaiNews)

Piano per il riarmo, arriva l'ok dal Parlamento europeo. Il testo è passato con 419 voti favorevoli, 204 contrari e 46 astenuti, su 669 votanti. (ilmessaggero.it)