Labriola: «Tim, inizia il secondo tempo e noi siamo pronti per ripartire. Iliad? È un'opzione»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera ECONOMIA

Il cambio di rotta è iniziato. Dopo aver venduto la rete, ridotto il debito per investire su 5G, Data Center e cybersecurity, e trovato un nuovo assetto stabile, con l’uscita di Vivendi e Cdp dal capitale e l’ingresso di Poste come primo azionista, Tim è pronta per la svolta.«Rispetto a un anno fa è un’altra azienda», riconosce Pietro Labriola. «Seguendo la strada tracciata dal piano presentato nel 2022 abbiamo trasformato Tim, riducendo il debito e creando le condizioni per la crescita» spiega il ceo del gruppo telefonico, che la scorsa settimana ha presentato i conti del primo trimestre, chiusi con ricavi in crescita a 3,3 miliardi trainati dal business del cloud, salito del 24%, e dai servizi digitali come cybersecurity e Iot. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altri media

In occasione della pubblicazione dei risultati finanziari del primo trimestre del 2025, Poste Italiane ha annunciato che ieri, 7 Maggio 2025, è stato siglato tra TIM e PostePay un Memorandum of Understanding (MoU) per l’avvio dello switch all’infrastruttura di TIM per i servizi dell’operatore telefonico PosteMobile. (MondoMobileWeb.it)

… Abbiamo sottoscritto un accordo per l’acquisizione, da Vivendi, del 15% delle azioni ordinarie di TIM (un’operazione il cui completamento è previsto nel secondo trimestre del 2025) portando quindi la nostra partecipazione complessiva in TIM al 24,8% del capitale con diritto di voto. (HDblog.it)

«Siamo a favore di un consolidamento in Italia, non abbiamo mai nascosto che Iliad potrebbe essere un possibile deal ma non sarà un incubo se ci fosse invece un consolidamento tra Wind e Iliad, nel frattempo continuiamo a lavorare sui nostri risultati». (Calcio e Finanza)

“Siamo a favore di un consolidamento in Italia, non abbiamo mai nascosto che Iliad potrebbe essere un possibile deal ma non sarà un incubo se ci fosse invece un consolidamento tra WindTre e iliad, nel frattempo continuiamo a lavorare sui nostri risultati”. (Key4biz)

Pietro Labriola dà un “caloroso benvenuto” a Poste Italiane in Tim come principale azionista e sottolinea il valore strategico di questo investimento a lungo termine da parte di un socio convinto della necessità del consolidamento nelle tlc sul mercato italiano, come ha indicato dallo stesso amministratore delegato di Tim in conference call con gli analisti. (CorCom)

PosteMobile e TIM hanno stretto un accordo per la migrazione dei servizi di telefonia mobile sulla rete del secondo operatore a partire dal 2026. Scopri cosa cambia per gli utenti e i progetti futuri di PosteMobile (SOStariffe)