Come finanziare la difesa Ue? L'idea degli Eurobond con l'oro di Roma, Parigi e Berlino in garanzia

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Le risorse necessarie per il sistema di difesa europeo sono stimate in 800 miliardi. Come reperirli? C’è la proposta del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti avanzata ieri all’Ecofin di un fondo con il quale attirare capitali privati. Si è poi parlato di emissione di debito comune. Nel corso della trasmissione su Corriere.it «Lo Dicono i Lincei» condotta da Daniele Manca su «Difesa, riserve oro ed eurobond», è emersa una proposta innovativa. (Corriere della Sera)
La notizia riportata su altri giornali
Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Così il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti al Question time alla Camera rispondendo ad una domanda sulla proposta Ue Rearm Europe. Le spese Ue per la difesa non dovranno mettere a rischio la sostenibilità delle finanze pubbliche, né comportare "un aumento significativo del debito pubblico". (La Stampa)
L'aumento dei finanziamenti per la difesa non potranno far sì che vengano danneggiare ambiti importanti come la salute e i servizi pubblici. (il Giornale)

“Il governo ha ben presente la necessità che la flessibilità connessa alla clausola” di salvaguardia del Patto di Stabilità e Crescita “non comprometta la sostenibilità delle finanze pubbliche e non comporti un aumento significativo del debito pubblico. (Il Fatto Quotidiano)
(Adnkronos) – (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
'Discusso due giorni per capire contenuto Rearm Eu' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 12 mar - "Vedo numeri da tutte le parti, quando, a livello di Nato, a livello di Europa, preciseranno quelli che sono dei titoli... (Il Sole 24 ORE)