Cinquemila italiani vivono con malattie che la scienza trascura

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
AGI - Agenzia Italia SALUTE

Dalla dengue alla Chagas, le cosiddette malattie tropicali neglette, sono 21 gruppi di patologie estremamente eterogenee, diffuse in particolar modo nelle aree tropicali più povere e che circolano sempre più anche in altri Paesi, a causa dei cambiamenti climatici, il turismo e la globalizzazione (AGI - Agenzia Italia)

Se ne è parlato anche su altre testate

Poi non abbiamo i test diagnostici efficaci, i farmaci sono spesso difficili da reperire e comunque usati 'off label' e molto costosi. Dalla lebbra alla leishmaniosi, all'Inmi Spallanzani di Roma si curano i pazienti con malattie tropicali neglette. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Le malattie tropicali? Ormai sono di casa di Marzio Bartoloni 29 gennaio 2025 (Il Sole 24 ORE)

Queste patologie, spesso trascurate perché prevalenti nei paesi più poveri, rappresentano una sfida globale che riguarda anche l’Italia, dove alcune di esse sono autoctone. Il testo approfondisce le cause, l’impatto e le strategie di prevenzione, sottolineando il ruolo della comunità internazionale e delle politiche sanitarie per contrastare queste malattie che sono “una responsabilità di tutti per garantire la salute globale”. (Società Italiana di Pediatria)

Alcune hanno nomi difficili da pronunciare e pochi ne hanno sentito parlare al di fuori di una ristretta comunità scientifica, eppure riguardano una grande fetta della popolazione mondiale: sono le malattie tropicali neglette (NTDs), un gruppo eterogeneo di patologie, molte delle quali a carattere infettivo, causate da virus, funghi, batteri e tossine che comprendono, tra le altre, Dengue, Zika, Chikungunya. (Today.it)

All’iniziativa hanno aderito oltre 200 studenti di alcuni Istituti di Verona e provincia. Oggi presso la Camera di Commercio di Verona si è svolto l’evento “Ricercatori in cammino”, uno degli appuntamenti organizzati dall’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar in occasione della Giornata mondiale delle malattie tropicali neglette, che ricorre il 30 gennaio. (Ospedale Sacro Cuore)

Entro il 2050, secondo il rapporto del World Economic Forum sugli effetti del cambiamento climatico sulla salute umana, a causa dell’aumento delle temperature globali potrebbero essere oltre mezzo milione in più le persone esposte a malattie trasmesse da insetti come Dengue, malaria e Zika. (Io Donna)