Le Borse di oggi, 11 marzo. L’Europa tenta il rimbalzo, mentre l’Asia termina contrastata

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica ECONOMIA

MILANO – Le Borse europee tentano il rimbalzo dopo i cali della vigilia e la brusca frenata di Wall Street. A pesare sul mercato Usa sono state le dichiarazioni del presidente Donald Trump, che ai microfoni di Fox non ha escluso una recessione per il Paese. L’Asia intanto si avvia a una chiusura contrastata, con Tokyo in calo a seguito del dato inferiore alle stime sul Pil giapponese (+0,6% contr… (la Repubblica)

Se ne è parlato anche su altre testate

Bene Leonardo i dopo conti 2024 e rialzo target (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 11 mar - Il presidente americano Donald Trump torna alla carica sui dazi, portando il gelo sui mercati azionari. L'inquilino della Casa Bianca ha infatti annunciato che, a partire da domani, le tariffe su acciaio e alluminio provenienti dal Canada passeranno dal 25% al 50%, facendo scattare le vendite sui listini di entrambe le sponde dell'Atlantico. (Il Sole 24 ORE)

Reply Juventus (LA STAMPA Finanza)

I mercati europei vacillano sotto il peso delle dichiarazioni di Donald Trump riguardanti i dazi e le tensioni con il Canada. La Borsa di Milano conclude la giornata in territorio negativo, seguendo la tendenza degli altri mercati continentali e di Wall Street (Tutto Juve)

Sull’azionario, a Piazza Affari va ko Stellantis (-5,2%) dopo che Trump ha minacciato di far fallire il comparto auto in Canada – paese in cui la società italofrancese è molto presente - con ulteriori aumenti delle tariffe. (Il Sole 24 ORE)

"Se il Canada non eliminerà le sue tariffe contro di noi aumenterò sostanzialmente, il 2 aprile, i dazi sulle auto in arrivo negli Stati Uniti, il che, essenzialmente, farà chiudere definitivamente il settore di produzione automobilistica in Canada". (il Giornale)

Sul fronte dei dazi, Donald Trump ha annunciato un aumento delle tariffe su acciaio e alluminio canadesi al 50% come ritorsione per la decisione dell’Ontario di imporre una tassa sull’elettricità inviata negli Stati Uniti. (Finanza.com)