Fiorentina vola ai quarti di Conference League: tris al Panathinaikos

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
SPORT

La Fiorentina ha chiuso i conti con il Panathinaikos in modo netto, ribaltando il 3-2 subito in Grecia e imponendosi 3-1 al Franchi, in una partita che ha regalato ai viola l’accesso ai quarti di finale di Conference League. Un risultato che, oltre a confermare il buon momento della squadra di Raffaele Palladino, riaccende le speranze di un trofeo internazionale, obiettivo non secondario per una stagione che in campionato ha visto la squadra allontanarsi dalle posizioni chiave per la Champions League.

Il match è stato deciso da una prima parte dominata dai viola, che hanno saputo gestire il ritmo e le occasioni con maturità. Al 11’, Albert Gudmundsson ha provato il primo affondo da una posizione defilata, costringendo Dragowski a un intervento non banale. Poco dopo, è stato Rolando Mandragora a rompere l’equilibrio, trovando il gol del vantaggio che ha dato ossigeno alla squadra. Gudmundsson, autore di una prestazione di alto livello, ha poi raddoppiato, sfruttando un recupero palla di Ranieri, che nonostante qualche difficoltà ha tenuto bene il suo lato.

Nella ripresa, il Panathinaikos ha tentato di riaprire la partita, ma la difesa viola, con Comuzzo e Gosens in stato di grazia, ha respinto ogni assalto. Anche De Gea, pur poco impegnato, ha fatto la sua parte, rimanendo concentrato nei momenti decisivi. Il terzo gol, siglato da Moise Kean, ha chiuso ogni discorso, confermando il suo ruolo di lottatore instancabile e regalando alla Fiorentina una vittoria preziosa.

Ora, il cammino europeo prosegue contro il Celje, squadra slovena che ha eliminato il Lugano ai rigori. Un avversario alla portata, ma che richiederà attenzione e rispetto, come ha sottolineato Palladino in conferenza stampa. Il tecnico, soddisfatto della prestazione, ha evidenziato la crescita della squadra, capace di reagire dopo la sconfitta in Grecia e di giocare una partita di carattere.

La Conference League si conferma un’opportunità importante per la Fiorentina, non solo per la possibilità di vincere un trofeo, ma anche per garantirsi un posto in Europa League la prossima stagione. Un obiettivo che, alla luce delle difficoltà in campionato, assume un valore ancora maggiore. La squadra ha dimostrato di avere le qualità per competere, ma dovrà mantenere questa concentrazione anche nelle prossime sfide, a partire dall’impegno contro il Celje.