Voto fuorisede, come fare domanda per il Referendum dell’8-9 giugno

Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’8 e il 9 giugno si terranno cinque referendum e, in via sperimentale, anche gli studenti fuori sede potranno votare nel comune in cui si trovano temporaneamente. La possibilità, già concessa in occasione delle elezioni europee del 2024, è stata confermata dal decreto-legge n. , in vigore da marzo. Ma attenzione, per usufruirne è necessario presentare domanda entro il 4 maggio. Oltre agli studenti, potranno votare fuori sede anche i cittadini che si trovano lontano dal proprio comune di residenza per motivi di lavoro o di salute per un periodo di almeno tre mesi. (QuiFinanza)
Ne parlano anche altri giornali
I requisiti, le date utili e le modalità di voto (LiveSicilia)
Se sei residente in un’altra provincia ed abiti temporaneamente in provincia di Modena per motivi di studio, di lavoro, o per cure mediche puoi comunque esercitare il tuo diritto al voto senza dover rientrare nel tuo luogo di residenza. (CGIL Modena)
Per il referendum dell'8 e 9 giugno, chi non si troverà nella città in cui è residente, ma in quella dove ha un domicilio temporaneo, potrà comunque votare. La novità è stata introdotta già per le elezioni europee del 2024 e anche ora sarà ammessa in via sperimentale. (La Stampa)

Introduzione (Sky TG24)
La domanda di ammissione al voto fuori sede deve essere presentata entro il 4 maggio (è il 35° giorno antecedente la data della consultazione) e può essere revocata entro il 14 maggio (25° giorno antecedente la data della consultazione). (Il Sole 24 ORE)
Referendum 8 e 9 giugno, gli elettori fuori sede domiciliati all’Aquila potranno votare in città. La procedura da seguire per loro e per quelli che hanno infermità gravi. Il Comune dell’Aquila rende noto che sono ammessi a votare fuori sede gli elettori ai referendum dell’8 e 9 giugno. (Il Capoluogo)