Trump e "l'idiota Navarro", la democrazia seppellita sotto un sacco di mattoni | Hanno tutti ragione

Trump e l'idiota Navarro, la democrazia seppellita sotto un sacco di mattoni | Hanno tutti ragione
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica ESTERI

Questo è il numero di venerdì 11 aprile 2025 della newsletter Hanno tutti ragione, firmata da Stefano Cappellini. Per attivare l'iscrizione clicca qui Forse avrete sentito parlare della storia di Peter Navarro, consigliere della Casa Bianca per il Commercio, altrimenti ecco una sintesi. Agli albori del suo primo mandato Donald Trump è a caccia di spin doctor sull’economia. In particolare, gli occ… (la Repubblica)

Su altre fonti

Durante la prima campagna presidenziale di Donald Trump, non c'era una vera e propria struttura organizzativa, né tanto meno esperti economici di rilievo al seguito del candidato repubblicano. Trump allora incaricò il genero Jared Kushner di trovare qualcuno che potesse ricoprire il ruolo di consigliere economico. (Adnkronos)

Perché? Non si sa, però faceva ridere. L’uomo con la pianta dell’amministrazione Trump è Peter Navarro, che ha il titolo di “senior counselor for trade and manufacturing” ed è uno degli architetti dell’attuale politica americana sul commercio internazionale. (Corriere della Sera)

Economista con laurea ad Harvard, spesso per le sue teorie economiche cita il collega Ron Vara. Che non esiste: è l'anagramma del suo nome (Open)

Chi è Peter Navarro, l’economista dietro ai dazi scoperto da Trump grazie a un libro su Amazon

Detestato da Wall Street, criticato dai repubblicani e ritenuto un "cretino" da Elon Musk, Navarro è colui che si è più speso per l'imposizione delle tariffe con il Presidente, che da tempo ne apprezza la lealt&agra… (HuffPost Italia)

A Washington li chiamano i «tariff whisperers»: coloro che sussurrano al presidente una convinzione condivisa: i dazi sono un’opportunità strategica. Eppure nel secondo mandato di Donald Trump, queste voci si sono trovate allineate. (Il Messaggero)

Economista di fama con laurea a Harvard, professore all’University of California-Irvine e anche politico mancato che ha invano tentato cinque volte di farsi eleggere a San Diego, il consulente economico del presidente Usa, 75 anni, è il falco che fin dal primo mandato ha sussurrato all’orecchio di Do… Letteralmente. (la Repubblica)