Carenza di personale sanitario, intervento del Segretario PRC Sanremo-Taggia Paolo Germano

Carenza di personale sanitario, intervento del Segretario PRC Sanremo-Taggia Paolo Germano
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
SanremoNews.it SALUTE

"Tutti i soggetti interessati, istituzionali e politici, dovrebbero preoccuparsi di rendere nuovamente attrattivo al personale medico ed infermieristico il SSN, bene comune irrinunciabile e da difendere ad ogni costo!” (SanremoNews.it)

Ne parlano anche altre testate

Imagoeconomica (Avvenire)

Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sta affrontando una crisi del personale senza precedenti, con perdite finanziarie che superano i 28 miliardi di euro nel periodo 2012-2023. (QuiFinanza)

Paradosso delle Regioni in piano di rientro: spesa media per il personale dipendente più alta delle altre. Urgente un rilancio delle politiche per il personale sanitario per garantire il diritto alla tutela della salute. (Quotidiano Sanità)

Medici e infermieri, Trento spende più del resto d'Italia: «Stipendi migliori e servizi per i dipendenti»

I suoi principi fondamentali — universalità, uguaglianza ed equità — sembrano ormai superati e dimenticati. "Dal 1978, anno della sua istituzione, il Sistema Sanitario Nazionale (Ssn) non ha mai raggiunto livelli così preoccupanti come quelli attuali. (ChietiToday)

In Campania il personale del servizio sanitario nazionale è fortemente inferiore alla media nazionale. Lo confermano i dati sui dipendenti della sanità pubblica diffusi oggi dalla fondazione Gimbe. Nel 2022, la regione poteva contare su 8,5 unità di personale dipendente del Ssn ogni 1.000 abitanti, a fronte di una media italiana di 11,6. (ANSA Brasil)

Ma cosa significano questi dati? Secondo Antonio Ferro, direttore generale dell’Apss, i numeri sono positivi: «Spendiamo di più perché abbiamo un alto numero di dipendenti che lavorano sulla sanità, offriamo più servizi e da noi gli stipendi sono più alti». (Corriere del Trentino)