Settimana della Salute della Donna: tutte le iniziative

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Settimana Nazionale della Salute della Donna si svolgerà dal 22 al 30 aprile 2025. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Onda ETS, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, con l’obiettivo di promuovere informazione, prevenzione e cura al femminile in ogni fase della vita. Quali sono i servizi offerti? Durante l’(H) Open Week, numerosi ospedali e strutture sanitarie aderenti all’iniziativa offriranno gratuitamente: Visite specialistiche, Esami diagnostici, Consulenze telefoniche, Colloqui informativi, Eventi e conferenze, Distribuzione di materiale informativo. (OK Salute e Benessere)
Su altre testate
Una settimana dedicata alla salute della donna, con il Patrocinio della Segreteria di Stato per la Sanità, che vede l’Istituto per la Sicurezza Sociale organizzare una serie di ambulatori e visite oltre a una serata informativa. (GiornaleSM)
ASL Lecce aderisce alle iniziative promosse da Fondazione Onda ETS e, in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, organizza dal 22 al 30 aprile servizi clinici, diagnostici e informativi per promuovere la prevenzione e la cura al femminile: Prenotazione obbligatoria: breastunit. (Corriere Salentino)
Arriva quest'anno alla decima edizione l'(H)Open Week di Fondazione Onda, iniziativa che promuove l'informazione, la prevenzione e la cura al femminile. (Virgilio)

Tra gli appuntamenti: il 22 aprile alle 17.30 a Feltre un incontro su menopausa, osteoporosi, tiroide e mal di testa; il 27 aprile alle 11.30 un Meet sull’allattamento; il 30 aprile, dalle 14 alle 18, incontri online con il ginecologo per chi desidera affrontare al meglio una futura gravidanza. (Radio Più – Emittente Agordina)
Che colpiscono una donna su sette nel nostro territorio. Oltre mille nuovi casi di tumori femminili ogni anno nella Marca. (Il Gazzettino)
Dal 23 al 30 aprile le donne trentine potranno usufruire di consulenze e visite ginecologiche gratuite, con un focus particolare sui disturbi del pavimento pelvico. Sono previsti anche due momenti di approfondimento: lunedì 28 aprile nell’aula magna dell’ospedale di Rovereto ci sarà una serata informativa dal titolo “Il prolasso degli organi pelvici nella donna: prevenzione, diagnosi e cura”, mentre all’ospedale di Trento, sempre il 28 aprile, ci sarà un incontro dedicato a “Violenza alle donne: parliamone assieme”, dove i vari servizi coinvolti nel percorso di assistenza alle donne vittime di violenza si confronteranno sulle varie sfaccettature della violenza. (Vita Trentina)