Ue, il riarmo dimezzato: spese militari a debito solo in 16 Paesi (per ora)

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Messaggero ESTERI

La coperta si accorcia, la strategia non decolla, ma la Commissione non sembra darsi per vinta. E considera, comunque, «un successo» le richieste ricevute entro la scadenza (non perentoria) del 30 aprile per aumentare la spesa militare nazionale in deroga al Patto di stabilità. Eppure, a guardarlo più da vicino, il piano di riarmo lanciato da Ursula von der Leyen in risposta al disimpegno americano dalla sicurezza del continente nasce perlomeno dimezzato. (Il Messaggero)

Su altri giornali

L'aula ha detto 'sì' con 281 voti a favore, 260 contrari e 121 astenuti al testo pentastellato che condanna il ricorso all'articolo 122 su ReArm Eu (Il Fatto Quotidiano)

Safe, guerra burocratica fra Metsola e von der Leyen sulla difesa La presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola minaccia la Commissione con una causa legale per il piano di riarmo accelerato. Nel mirino c'è lo strumento Safe, con cui l'esecutivo prevede di raccogliere fino a 150 miliardi di euro sul mercato per poi prestare il denaro agli Stati membri per investimenti nella difesa. (Startmag)

La giornata fa registrare la spaccatura della … (Il Fatto Quotidiano)

Qualche giorno fa ha incontrato alcuni cardinali elettori, suoi compatrioti e, lunedì, i masso... Il leader rassicura il oriente di Francia su laicità e legge sull’eutanasia.Un colpo alla botte, un colpo al cerchio. (La Verità)

Era il 1953 e, come sappiamo, la previsione si è avverata in meno di 40 anni. Si racconta che quando Eisenhower chiese a Churchill se il Regno Unito si sarebbe alleato con gli americani a dar manforte in Vietnam, lo statista britannico domandò: «Perché mai?». (Nicolaporro.it)

Il 70% degli imprenditori guarda con preoccupazione all’attuale scenario geopolitico, temendo un possibile coinvolgimento diretto dell’Italia o dell’Europa in un conflitto armato nei prossimi anni. (Economy Magazine)