Le banche italiane scommettono sulla GenAI

Le banche italiane scommettono sulla GenAI
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica ECONOMIA

Entro l’anno, a supportare le banche a livello di ‘customer service’, ‘business development’ e procedure amministrative penserà l’Intelligenza artificiale generativa, la cosiddetta GenAI, chiamata ad automatizzare, rispettivamente, risposte a domande frequenti, gestione di grandi quantità di dati e compiti ripetitivi. A evidenziarlo un’indagine condotta da Abi Lab in collaborazione con Deloitte che ha coinvolto un campione di 16 istituti di credito in rappresentanza del 76% dell’attivo nazionale e del 79% del numero complessivo dei dipendenti del settore. (la Repubblica)

La notizia riportata su altri giornali

Al di là di ipotesi e congetture, per capire quale futuro ci attende vediamo cosa emerge dagli studi di settore. (Agenda Digitale)

Le startup di intelligenza artificiale hanno raccolto 131,5 miliardi di dollari nel 2024. (Corriere della Sera)

IA generativa per dare un boost alla manifattura italiana: dall'automazione del backoffice fino allo sviluppo di nuovi servizi o all'analisi automatizzata di documenti complessi. Marco Taisch spiega come il Made 4. (Industria Italiana)

GenAI, il giro d’affari destinato a decuplicare in 5 anni

Gli strumenti che si affidano a questa tecnologia, siano essi per generare testo, immagini, musica o video, hanno ottenuto investimenti per una quantità di denaro impressionante nel 2024. Il mercato che ruota attorno all’Intelligenza Artificiale generativa non sembra essere una semplice bolla destinata a scoppiare nel breve periodo. (IlSoftware.it)

Si stanno facendo largo reti neurali più snelle che non superano i 10-15 miliardi di parametri, specializzate e, in alcuni casi, open source, capaci di commettere meno “errori” rispetto a quelle più grandi e complesse (Il Sole 24 Ore premium)

La crescita della GenAI negli ultimi due anni è stata notevole, ma non è nulla in confronto alle previsioni di mercato per gli anni a venire. Lo affermano i dati Altindex-Statista, secondo cui il mercato dell’AI generativa è destinato a decuplicarsi e a raggiungere un valore di 356 miliardi di dollari entro il 2030, per un Cagr di crescita del 47% entro la fine del decennio. (CorCom)